Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » INTERIOR/EXTERIOR: la visione di Cesare Pigliacelli incanta Anagni con un viaggio pittorico tra anima e società
    Cultura e spettacoli

    INTERIOR/EXTERIOR: la visione di Cesare Pigliacelli incanta Anagni con un viaggio pittorico tra anima e società

    Alla Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni fino al 10 agosto la mostra personale dell’artista Cesare Pigliacelli, a cura di Marcello Carlino: una riflessione potente sul presente, tra arte, memoria e critica sociale
    29 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si fa ancora una volta teatro di cultura e riflessione ospitando, nella suggestiva Sala della Ragione del Palazzo Comunale, la mostra personale INTERIOR/EXTERIOR dell’artista Cesare Pigliacelli, a cura del prof. Marcello Carlino. Inaugurata lo scorso 25 luglio, l’esposizione sarà visitabile fino al 10 agosto 2025, offrendo al pubblico un’occasione imperdibile per confrontarsi con un linguaggio pittorico denso di significati e straordinaria potenza evocativa.

    Il progetto artistico propone una lettura visiva intensa del rapporto tra interiorità ed esteriorità, due dimensioni in costante tensione che Pigliacelli traduce in opere iperrealiste, dove il dettaglio tecnico diventa strumento per interrogare lo spettatore. L’Interior, luogo del dubbio, della memoria e della riflessione; l’Exterior, spazio dell’apparenza, della seduzione, della superficialità imposta dalla società dell’immagine: due mondi che si inseguono e si sfidano sulla tela.

    All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Anagni Daniele Natalia, l’Assessore alla Cultura Carlo Marino, il delegato alla Cultura della Provincia di Frosinone prof. Biagio Cacciola, il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e l’Assessore alla Cultura del Comune di Patrica Anna Petrucci. La serata è stata impreziosita dall’intervento poetico di Amedeo Di Sora, attore, scrittore e regista, che ha dedicato versi a una delle opere esposte.

    Punto focale della mostra è Il trionfo della ragione, opera inedita concepita appositamente per lo spazio espositivo della Sala della Ragione. Una composizione pittorica che si fa manifesto visivo di rinascita culturale: da una parte l’oscurità della disumanizzazione digitale, dell’individualismo e della dipendenza dagli algoritmi, dall’altra uno spiraglio di luce, rappresentato dalla cultura, dalla libertà interiore e dalla natura. Al centro, una figura femminile nuda di simboli e maschere, emblema di un’umanità che resiste.

    «Con questa mostra – ha dichiarato Cesare Pigliacelli – volevo proporre un’alternativa. Non una fuga dal presente, ma una presa di coscienza. L’arte può ancora essere uno specchio critico e una scintilla di cambiamento», ha affermato l’artista, che da oltre quarant’anni lavora nel mondo della pubblicità, da cui attinge per sovvertirne i codici visivi e smascherare le illusioni della comunicazione di massa.

    L’iperrealismo di Pigliacelli, mai sterile o decorativo, si carica così di una tensione etica ed espressiva che lo avvicina alle profondità caravaggesche. Un’arte capace di scavare nelle contraddizioni della contemporaneità, mettendo in discussione identità precostituite e miti sociali. Le sue opere dialogano con lo spettatore, non lo guidano: lo sfidano, lo interrogano, lo coinvolgono in una riflessione sul senso dell’essere e del vivere.

    Come scrive il curatore Marcello Carlino, la pittura di Pigliacelli «parla del mondo, dell’universo delusivo fatto dall’uomo che soffoca l’uomo, ma pure non chiude le porte alla speranza». Un viaggio, dunque, tra sacro e profano, tra passato e futuro, tra icone antiche e simboli della modernità, in cui l’arte si fa grido, resistenza e apertura verso un possibile riscatto umano e collettivo.

    La mostra è visitabile fino al 10 agosto secondo i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00; il venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 22:00. L’ingresso è gratuito.

    amedeo di sora Anna Petrucci arte Anagni arte contemporanea Lazio arte e comunicazione arte e società artisti italiani contemporanei biagio cacciola carlo marino cesare pigliacelli comune di frosinone comune di patrica cultura ad Anagni daniele natalia estate anagnina eventi culturali Anagni INTERIOR/EXTERIOR marcello carlino mostra Cesare Pigliacelli mostra d’arte Anagni mostra Palazzo Comunale Anagni mostra pittura 2025 pittura iperrealista provincia di frosinone regione lazio riccardo mastrangeli Sala della Ragione Anagni simbolismo artistico trionfo della ragione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Città di Anagni Calcio presenta la stagione 2025/2026: entusiasmo e valori alla Sala della Ragione

    4 Settembre 2025

    Sorveglianza speciale e braccialetto elettronico a Frosinone: misura di due anni per un 43enne accusato di maltrattamenti

    4 Settembre 2025

    “Ciammella e Pane per le vie carpinetane” a Carpineto Romano: inaugurazione con brindisi e degustazione gratuita

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}