La città di Supino si appresta a vivere una serata di grande prestigio musicale con il 34° Incontro Internazionale di Cornisti “Guelfo Nalli”, evento che domenica 3 agosto 2025 alle ore 21:00 trasformerà la suggestiva Chiesa di Santa Maria Maggiore in un palcoscenico d’eccellenza per gli amanti della musica.
Protagonista assoluto della serata sarà l’Ensemble di Corni “Guelfo Nalli”, formazione musicale di alto livello guidata dalla sapiente direzione del Maestro Fabio Agostini. L’evento, giunto alla sua trentaquattresima edizione, rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale del territorio, capace di richiamare appassionati e musicisti da tutta Italia e dall’estestero.
L’iniziativa gode del prestigioso patrocinio della Regione Lazio e di LazioCrea, a testimonianza dell’importanza culturale che questo incontro internazionale ha acquisito nel corso degli anni. Il sostegno istituzionale si completa con la collaborazione del Comune di Supino, guidato dal sindaco Dott. Gianfranco Barletta, e della Pro Loco Supino, sempre attiva nella promozione del territorio.
Particolarmente significativa è la partnership con il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, istituzione di eccellenza che conferisce ulteriore prestigio all’evento. La direzione artistica è affidata al Maestro Angelo Agostini, figura di spicco nel panorama musicale nazionale, mentre il Dott. Umberto Messia ricopre il ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore.
Il concerto si inserisce in una tradizione che affonda le radici nella passione per il corno, strumento dalla sonorità unica e affascinante, capace di spaziare dal repertorio classico a quello contemporaneo. L’Ensemble “Guelfo Nalli” porta il nome di una figura storica nel mondo della musica per fiati, rendendo omaggio a un maestro che ha saputo valorizzare questo strumento nelle sue molteplici espressioni artistiche.
La location scelta, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua acustica naturale e l’atmosfera raccolta, promette di offrire al pubblico un’esperienza musicale di rara intensità. L’ingresso libero rappresenta un ulteriore valore aggiunto dell’iniziativa, permettendo a tutti gli appassionati di musica di partecipare a questo importante evento culturale.