Un evento di grande rilevanza culturale e spirituale ha animato i locali espositivi del “Fiuggi Expo Jubilaeum” in piazza Caduti di Nassiriya, dove è stato presentato al pubblico “Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l’umanità del XXI secolo”, l’ultima opera del Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana.
La conferenza stampa di presentazione ha registrato un grande successo di pubblico, testimoniando l’interesse per un’opera che offre una profonda riflessione sull’impatto spirituale, sociale e culturale di Papa Francesco nel mondo contemporaneo. Il Santo Padre viene delineato nel volume come simbolo vivente di misericordia e speranza, elementi centrali del suo pontificato che continuano a influenzare milioni di fedeli in tutto il mondo.
Sante De Angelis, figura di spicco in ambito ecclesiastico grazie al suo ruolo di Postulatore delle Cause dei Santi in Vaticano e Interlocutore Referente presso la Pontificia Accademia di Teologia, ha arricchito l’opera con la sua autorevole prospettiva. L’autore, che vanta anche un’esperienza come docente di materie giuridico-economiche e giornalista, ha saputo coniugare rigore accademico e accessibilità divulgativa.
Particolarmente significativa è stata la presenza di Mons. Enrico dal Covolo, Vescovo e membro della Curia Romana, che ha curato il prologo del volume. Mons. Dal Covolo, attuale Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, ha offerto preziose considerazioni sull’opera, sottolineandone il valore teologico e pastorale.
La conferenza è stata arricchita dagli interventi della Dott.ssa Ombretta Di Monte, Responsabile della Formazione del gruppo Regionale del Lazio dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e Vice Presidente della diocesi di Anagni-Alatri, e del Dott. Giuliano Belloni, giornalista del Corriere della Sera, che hanno portato le loro competenze specifiche nell’analisi dell’opera.
I saluti istituzionali hanno visto protagonisti il Dott. Gianluca Ludovici, Presidente del Consiglio Comunale di Fiuggi, e il Prof. Stefano Giorgilli, Presidente di Fiuggi Expo, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio e il suo valore culturale per la comunità locale.
A moderare la presentazione è stata la Dott.ssa e giornalista Paola Zanoni, mentre l’attrice Daniela Poggi, madrina dell’evento, ha incantato il pubblico con la lettura di alcuni brani tratti dal libro di De Angelis. La sua interpretazione ha donato un tocco artistico e suggestivo alla serata, rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza per i presenti.
L’atmosfera è stata ulteriormente impreziosita dagli intermezzi musicali al pianoforte del Maestro Elton Almeida Rodrigues, che hanno accompagnato i diversi momenti della presentazione con melodie appropriate al contesto spirituale e culturale dell’evento.
L’evento ha potuto contare su importanti patrocini che testimoniano il vasto interesse e supporto per l’iniziativa. Tra gli enti patrocinatori figurano il Fiuggi Expo Jubilaeum 25, il Comune di Fiuggi, il Comune di Anagni, la Pontificia Accademia di Teologia, l’Accademia Bonifaciana, l’Academy of Art and Image e l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.
Il libro dedicato a Papa Francesco si inserisce in un momento particolare della storia della Chiesa, quando il pontificato argentino continua a segnare profondamente la vita della comunità cattolica mondiale. L’opera di De Angelis si propone di analizzare e celebrare gli aspetti più significativi di questo cammino di rinnovamento, mettendo in luce come la misericordia e la speranza rappresentino i pilastri del messaggio franciscano.
La presentazione al Fiuggi Expo Jubilaeum rappresenta un momento importante per la diffusione di quest’opera che promette di diventare un punto di riferimento per studiosi, fedeli e tutti coloro che desiderano approfondire la comprensione del pontificato di Papa Francesco e del suo impatto sulla società contemporanea.
L’iniziativa conferma ancora una volta come Fiuggi e il suo territorio sappiano proporsi come centro di cultura e spiritualità, capace di ospitare eventi di alto profilo che uniscono riflessione intellettuale e crescita spirituale in un contesto di grande partecipazione popolare.