Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Pro Loco Anagni, scoppia la polemica sulle quote arretrate: “avvisi di morosità anche agli ex iscritti”
    Anagni

    Pro Loco Anagni, scoppia la polemica sulle quote arretrate: “avvisi di morosità anche agli ex iscritti”

    Possibile Anagni, M5S e i circoli del Partito Democratico e di Sinistra Italiana annunciano un esposto all'UNPLI contro il nuovo regolamento che vieta la reiscrizione ai "morosi"
    30 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la sede della Pro Loco di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I circoli del Partito Democratico e di Sinistra Italiana, assieme a Possibile Anagni e al M5S agitano le acque alla Pro Loco di Anagni dopo che l’ente ha inviato avvisi di morosità via WhatsApp agli ex iscritti, con richieste di pagamento per quote associative arretrate relative anche ad anni in cui le persone non erano iscritte all’associazione. La vicenda ha scatenato le reazioni dei gruppi politici extraconsiliari, che annunciano un esposto all’UNPLI per quella che definisce una “paradossale problematica”.

    La questione nasce dall’approvazione del nuovo Statuto e Regolamento dell’Associazione di Promozione Sociale avvenuta nei primi giorni di giugno 2025. Secondo le nuove norme, chi risulta “moroso” non può più iscriversi alla Pro Loco se non salda prima le presunte morosità arretrate, creando quello che i critici definiscono un “divieto perpetuo” di partecipazione.

    Il meccanismo contestato funzionerebbe così: se una persona si iscrive un anno, non rinnova per i tre anni successivi e al quarto anno volesse reiscriversi, dovrebbe pagare tutte e cinque le quote associative, comprese quelle degli anni di non iscrizione. Una modalità che, secondo i detrattori, trasformerebbe la quota di iscrizione in una sorta di “bolletta monopolista” dell’acqua o dell’elettricità.

    Le critiche più aspre arrivano – appunto – da Circolo PD di Anagni, Circolo Sinistra Italiana di Anagni, Possibile Anagni e Movimento 5 Stelle Anagni, che in una nota stampa congiunta denunciano quello che considerano un tentativo di controllo perpetuo dell’associazione. “Chi vuole impegnarsi gratuitamente per promuovere la vita sociale e culturale cittadina deve pagare le quote associative anche relativamente agli anni in cui non era iscritto”, accusano i partiti di opposizione.

    Il riferimento normativo della controversia si trova nell’Articolo 3 del Regolamento e nell’Articolo 5 dello Statuto, che secondo i critici impedirebbero “in perpetuo” la reiscrizione a chi non salda le morosità. Una norma che, nelle intenzioni dei detrattori, metterebbe fine “per sempre alle dispute per il controllo” della Pro Loco a favore di chi attualmente “occupa le cariche” all’interno dell’associazione.

    La Pro Loco di Anagni, che dovrebbe occuparsi di promozione del turismo, assistenza ai visitatori e valorizzazione della cultura di una città con una storia medievale di grande richiamo, si trova così al centro di dispute politiche che non sono una novità. Anche con l’Amministrazione Natalia le diatribe interne non sono mancate, ma questa volta la questione sembra aver assunto dimensioni più ampie.

    Particolarmente contestato è il metodo utilizzato per notificare le presunte morosità: gli avvisi WhatsApp che, secondo i critici, farebbero apparire i destinatari come “cattivi pagatori”, scoraggiando la partecipazione alle iniziative dell’associazione. “Vedersi arrivare un messaggio sul telefone nel quale si insinua che il destinatario sia un cattivo pagatore non è proprio un incentivo a partecipare”, sottolineano i firmatari della nota.

    L’opposizione ha annunciato un esposto all’UNPLI competente affinché intervenga sulla questione, richiamando anche l’attenzione degli organi comunali che finanziano annualmente l’associazione. Secondo i critici, una condotta del genere “mortifica le aspirazioni dei cittadini”, privandoli della possibilità di fare volontariato e partecipare alla vita di un’associazione che dovrebbe “incentivare la cultura” della città.

    La vicenda solleva interrogativi più ampi sul funzionamento delle associazioni di promozione sociale e sui meccanismi di partecipazione democratica alla vita culturale locale. In attesa di chiarimenti dall’UNPLI e di eventuali interventi degli organi competenti, la Pro Loco di Anagni si trova a dover gestire una controversia che rischia di compromettere il suo ruolo di promozione turistica e culturale del territorio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, uomo di 52 anni trovato senza vita alla periferia della città: indagini in corso

    4 Settembre 2025

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    Anagni. Gruppi di lettura, incontri con gli autori e club dell’uncinetto: questo è molto altro in libreria!

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}