Una ragazza francese soccorsa alla stazione di San Pietro durante il Giubileo dei Giovani
Una mattinata di apprensione, fortunatamente risolta nel migliore dei modi, quella vissuta oggi nei pressi della Stazione ferroviaria di San Pietro, nel cuore di Roma, dove una ragazza di 21 anni, cittadina francese giunta nella Capitale per partecipare al Giubileo dei Giovani, è stata colta da un improvviso attacco di panico mentre si trovava da sola.
Il rapido intervento dei Carabinieri della Stazione di Roma San Pietro, allertati attraverso una richiesta d’emergenza, ha evitato che la situazione potesse degenerare. Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del 118, che, in sinergia con i Gendarmi francesi – in servizio proprio per l’occasione in supporto alle forze dell’ordine italiane – hanno provveduto a tranquillizzare la giovane senza necessità di ricorrere al trasporto ospedaliero.
Grazie alla tempestività e alla delicatezza dell’intervento, la ragazza ha potuto ricongiungersi al proprio gruppo di pellegrini e raggiungere Piazza San Pietro per proseguire il suo cammino spirituale.
Pattugliamenti congiunti internazionali: sicurezza e accoglienza al servizio dei pellegrini
In occasione del Giubileo dei Giovani, l’Arma dei Carabinieri ha attivato una rete di pattugliamenti congiunti con forze di polizia estere, nell’ambito di una consolidata cooperazione internazionale. A Roma, durante tutto il periodo dell’evento, è infatti attivo un dispositivo che prevede la presenza di agenti della Gendarmeria nazionale francese, della Guardia Civil spagnola e della Polizia Nazionale Polacca, che operano accanto ai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma.
Coordinati dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale, questi servizi si concentrano nelle aree a maggiore vocazione turistica e religiosa della Capitale, come San Pietro e San Giovanni in Laterano, offrendo assistenza ai cittadini stranieri, semplificando la comunicazione e rafforzando il senso di sicurezza percepita.
La presenza delle forze di polizia estere rassicura i turisti
L’iniziativa, ormai consolidata durante la stagione estiva e in occasione dei grandi eventi, ha già dato prova di efficacia non solo nel presidio del territorio, ma anche nella gestione delle relazioni con i turisti stranieri. Non è raro, infatti, che cittadini di altri Paesi – riconoscendo in divisa i propri connazionali – si avvicinino per chiedere informazioni, scattare foto o segnalare situazioni sospette.
Un piccolo ma significativo esempio di questa sinergia si è avuto proprio oggi con la ragazza francese in difficoltà: un gesto semplice, ma che ha rappresentato in pieno il senso profondo di accoglienza e solidarietà che anima il Giubileo dei Giovani e che Roma, ancora una volta, ha saputo interpretare con efficacia e umanità.