Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma Capitale. Tutti insieme al “Ferragosto solidale”: 3000 posti per combattere la solitudine
    Roma e Provincia

    Roma Capitale. Tutti insieme al “Ferragosto solidale”: 3000 posti per combattere la solitudine

    al via la quarta edizione dell'iniziativa rivolta agli over 65 e alle persone sole della Capitale
    30 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per il quarto anno consecutivo Roma Capitale conferma il pranzo di Ferragosto solidale, un’iniziativa che metterà a disposizione 3000 posti in tutta la città per accogliere le persone sole che rimangono nella Capitale durante le festività estive. L’annuncio è arrivato dall’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari, che ha presentato il progetto coordinato dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute insieme ai 15 Municipi romani.

    L’iniziativa nasce con un duplice obiettivo: combattere la solitudine che colpisce soprattutto gli over 65 e offrire un rifugio dal caldo estivo in luoghi freschi dove poter trascorrere una giornata di festa in compagnia. Una risposta concreta alle esigenze di chi, per vari motivi, si trova a dover affrontare il 15 agosto senza la compagnia di familiari o amici.

    “Ringrazio i Municipi e i CSAQ per la collaborazione e per avere aderito a questa importante tradizione di Roma Capitale“, ha dichiarato l’assessora Funari. Le Case Sociali delle Persone Anziane e del Quartiere rappresentano infatti il cuore pulsante dell’organizzazione, offrendo non solo gli spazi ma anche il supporto logistico necessario per garantire il successo dell’evento.

    L’assessora ha sottolineato come si tratti di “un appuntamento importante voluto da questa Amministrazione per continuare a non lasciare solo nessuno, creando un’occasione di festa per trascorrere il Ferragosto in compagnia, fare nuove amicizie e favorire l’invecchiamento attivo“. Una filosofia che pone al centro la persona e il valore della socializzazione come strumento di benessere.

    La distribuzione capillare sul territorio rappresenta uno dei punti di forza dell’iniziativa. I 3000 pasti saranno infatti serviti in diverse sedi dislocate strategicamente in tutti i Municipi, prevalentemente presso i CSAQ, ma anche in parrocchie del territorio e presso associazioni che hanno aderito al progetto. Una rete di solidarietà che abbraccia l’intera città.

    L’organizzazione prevede che i cittadini interessati possano consultare le informazioni di servizio predisposte dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute per conoscere gli spazi disponibili nei singoli Municipi e i numeri da chiamare per la prenotazione. Un sistema che garantisce accessibilità e facilità di partecipazione per tutti coloro che desiderano aderire.

    La tradizione del pranzo di Ferragosto si consolida così come uno degli appuntamenti fissi dell’estate romana, testimoniando l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le fasce più fragili della popolazione. Un’iniziativa che va oltre la semplice distribuzione di un pasto, trasformandosi in un’opportunità di socializzazione e inclusione sociale.

    L’evento rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, dove il coordinamento tra Dipartimento, Municipi, CSAQ, parrocchie e associazioni dimostra come sia possibile creare una rete efficace di supporto sociale. Un modello che potrebbe essere replicato anche in altre realtà territoriali per contrastare l’isolamento sociale durante i periodi di festa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Segni, rogo di rifiuti a Sacriporto: la Polizia di Stato ferma due persone e sequestra l’area

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}