Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » SAF SpA approva all’unanimità il bilancio 2024: fatturato in crescita del 34%
    Politica

    SAF SpA approva all’unanimità il bilancio 2024: fatturato in crescita del 34%

    la Regione Lazio stanzia 13,8 milioni per i conguagli comunali ed evitare aumenti della TARI ai cittadini
    30 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Assemblea dei Sindaci ha approvato all’unanimità il bilancio 2024 di SAF SpA, un risultato che non si registrava da anni e che certifica il buon andamento della società di gestione rifiuti della provincia di Frosinone. Un traguardo importante che arriva in concomitanza con l’annuncio del finanziamento regionale di 13,8 milioni di euro destinato ai comuni per estinguere i debiti verso la società senza gravare sui cittadini.

    Il presidente di SAF SpA, Fabio De Angelis, ha sottolineato come il voto unanime rappresenti “il più gratificante apprezzamento che i sindaci hanno tributato” al lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione, dalla dirigenza e dalle maestranze. I numeri del bilancio parlano chiaro: il fatturato complessivo ha registrato un incremento del 34%, raggiungendo i 33.091.255 euro con un aumento dei ricavi di oltre 7,8 milioni di euro.

    Particolarmente significativa la riduzione dei costi operativi, con il 55% in meno per l’acquisto del materiale di manutenzione. Questo risultato è stato possibile grazie all’incremento del 32% del volume dei rifiuti indifferenziati lavorati, passati dalle 83.000 tonnellate del 2023 alle 110.000 tonnellate del 2024. Un dato che testimonia l’efficienza dell’impianto di Colfelice e la capacità della società di gestire volumi crescenti mantenendo l’equilibrio economico.

    Il presidente De Angelis ha chiarito la natura del finanziamento regionale: “La somma concessa dalla Regione Lazio è a sostegno dei comuni e non della SAF. Quelle somme sono dovute a fronte degli aumenti approvati dalla Regione a partire dal 2014“. Il finanziamento permetterà ai comuni di saldare i conguagli dal 2007, ovvero i maggiori costi sostenuti dalla società per garantire la regolarità del servizio.

    L’assessore regionale Giancarlo Righini, in sintonia con il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ha motivato il provvedimento come “riconoscimento al sacrificio che la provincia ha dovuto sostenere dal 2004 per accogliere i rifiuti di Roma e del Lazio, evitando l’emergenza ambientale della Capitale d’Italia”.

    La misura avrà un impatto diretto sui cittadini della provincia di Frosinone: senza questo intervento, i comuni avrebbero dovuto aumentare la TARI già dal prossimo anno per coprire i conguagli. “Questo provvedimento evita che il costo dei conguagli vada a colpire le tasche dei cittadini”, ha precisato De Angelis.

    Righini ha ulteriormente spiegato: “Questo provvedimento mette in salvo SAF SpA, ma soprattutto scongiura il rischio di dissesto economico cui sarebbero andati incontro i comuni se avessero dovuto pagare quei conguagli”. L’assessore ha definito l’intervento “un atto di alto valore risarcitorio” per compensare la Ciociaria dei disagi sostenuti nell’accogliere rifiuti provenienti da fuori provincia.

    Il finanziamento è stato reso possibile dopo che la Corte dei Conti, con il giudizio di parifica, ha certificato la corretta gestione delle risorse regionali, autorizzando investimenti e ulteriori spese per 120 milioni di euro nel 2025. Per SAF, società interamente pubblica, si prospetta ora il consolidamento degli equilibri finanziari e il revamping tecnologico dell’impianto di Colfelice.

    Il presidente De Angelis ha voluto ringraziare “tutta l’amministrazione regionale del Lazio ed in particolare l’assessore Righini ed il consigliere Maura per l’impegno dimostrato”, sottolineando come questo risultato permetta alla società di “investire per migliorare il ciclo integrato dello smaltimento dei rifiuti“.

    13 33 milioni 34% 8 milioni assemblea sindaci bilancio 2024 ciclo integrato ciociaria colfelice conguagli Consiglio Amministrazione corte dei conti costi crescita dissesto economico fabio de angelis fatturato finanziamento francesco rocca giancarlo righini manutenzione parifica provincia Frosinone regione lazio revamping ricavi rifiuti roma Saf Spa smaltimento tari tecnologico tonnellate unanimità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Visita dell’ambasciatore di Israele ad Anagni, LiberAnagni di nuovo all’attacco

    3 Settembre 2025

    Smantellata rete di spaccio nei Castelli Romani: nove arresti tra Artena, Segni, Carpineto Romano e Valmontone

    2 Settembre 2025

    Fumone riapre le cantine storiche per una serata di tradizione e sapori autentici

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}