Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sicurezza a Frosinone, l’On. Aldo Mattia scrive a Prefetto e Sindaco: “servono più forze dell’ordine”
    In evidenza

    Sicurezza a Frosinone, l’On. Aldo Mattia scrive a Prefetto e Sindaco: “servono più forze dell’ordine”

    il deputato di Fratelli d'Italia propone il poliziotto di quartiere e riqualificazione urbana per contrastare criminalità e degrado
    31 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Onorevole Aldo Mattia, deputato di Fratelli d’Italia, ha lanciato un appello diretto e concreto sul delicato tema della sicurezza a Frosinone, indirizzando una lettera aperta al Prefetto Ernesto Liguori e al Sindaco Riccardo Mastrangeli. Un intervento che arriva in un momento particolarmente sentito dalla comunità frusinate, alle prese con crescenti preoccupazioni legate alla criminalità urbana e alla percezione di insicurezza.

    La questione sicurezza viene definita dall’esponente parlamentare come “di vitale importanza per la città“, sottolineando come sia necessario un approccio integrato che coinvolga tutti i livelli istituzionali. L’iniziativa di Mattia si inserisce nel solco delle politiche governative che hanno già portato all’invio di nuovo personale per il controllo del territorio in diverse città italiane, Frosinone compresa.

    Il deputato ha elaborato una serie di proposte concrete per affrontare la sfida della sicurezza urbana. Al centro del progetto c’è l’introduzione del servizio di Carabiniere/Poliziotto di quartiere nelle zone calde della città e nel centro storico, particolarmente durante le ore della movida notturna.

    “Ritengo necessario“, spiega l’esponente di Fratelli d’Italia, “incrementare la visibilità delle pattuglie nei quartieri a rischio e più colpiti, soprattutto nelle ore serali e notturne“. Una strategia che, secondo Mattia, ha già dato risultati positivi in altre realtà urbane, contribuendo a rafforzare il sistema di prevenzione e ad attutire il disordine urbano, con il beneficio aggiuntivo di una rinnovata fiducia della popolazione più stimolata a collaborare con le forze dell’ordine.

    Un elemento centrale della strategia proposta dall’Onorevole riguarda la riqualificazione urbana come strumento di prevenzione sociale. Mattia sottolinea come “situazioni di abbandono, incuria e impossibilità di fruizione di zone e spazi urbani da parte dei cittadini, inevitabilmente si trasformano in zone di bivacco di persone dedite al malaffare“.

    I casi emblematici citati sono il terminal dei bus di Piazza Pertini e il quartiere di Frosinone Scalo, aree che necessitano di interventi urgenti di riqualificazione per evitare che diventino zone franche del degrado urbano. La filosofia dell’intervento si basa sul principio che spazi curati e fruibili dalla cittadinanza rappresentano naturalmente un deterrente per le attività criminali.

    Le proposte dell’Onorevole Mattia si estendono anche alla riorganizzazione delle competenze tra le diverse forze dell’ordine. L’idea è quella di creare sinergie operative demandando “in via esclusiva alla Polizia Locale le problematiche inerenti la viabilità e gli incidenti stradali nell’area urbana”, permettendo così “una più incisiva e costante presenza preventiva di pattuglie di Polizia e Carabinieri“.

    Un altro pilastro della strategia riguarda gli investimenti in campagne di prevenzione, soprattutto tra i giovani, per rafforzare la cultura della legalità e il senso civico. “Sono convinto“, dichiara Mattia, “che Frosinone abbia la forza e la determinazione per superare queste sfide. Abbiamo una lunga storia di resilienza e solidarietà“.

    L’analisi del deputato parte da una fotografia realistica della situazione attuale. “Nell’ultimo anno“, spiega Mattia, che su questo tema si è confrontato con Prefetto, Questore e Comandante provinciale dei Carabinieri, “Frosinone ha affrontato sfide crescenti legate a episodi di criminalità, microcriminalità ed atti che hanno minato il senso di serenità e protezione“.

    Aldo Mattia

    Il parlamentare sottolinea come questi fenomeni, “per quanto possano sembrare isolati, hanno un impatto profondo sulla qualità della vita e sull’immagine della città“. Un problema che Mattia definisce trasversale: “La sicurezza non è soltanto una questione per le forze dell’ordine o le istituzioni. È un tema che coinvolge ogni cittadino, ogni quartiere, ogni strada“.

    L’Onorevole Mattia conclude il suo appello con un impegno personale e istituzionale: “Da parte mia, come Deputato della Repubblica e nel concreto esercizio delle mie prerogative, dedicherò il massimo sforzo a questo tema, così come sto già facendo per la Valle del Sacco ed i Contratti di Fiume“.

    Un approccio che evidenzia come la questione sicurezza si inserisca in una visione più ampia di sviluppo territoriale, dove tutela dei cittadini, riqualificazione urbana e coesione sociale rappresentano elementi interconnessi di una strategia complessiva per il futuro di Frosinone.

    aldo mattia carabinieri collaborazione cittadini controllo territorio criminalità urbana cultura legalità degrado sociale forze dell'ordine fratelli d'italia frosinone frosinone scalo microcriminalità movida pattuglie piazza Pertini polizia poliziotto di quartiere Prefetto Ernesto Liguori prevenzione qualità vita quartieri rischio questore riqualificazione urbana sicurezza sicurezza cittadina Sindaco Riccardo Mastrangeli tessuto sociale valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rotary Club Frosinone: nuovo anno di servizio sotto la guida del Presidente Mario Prata

    4 Settembre 2025

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}