Emergono nuove occasioni di cultura accessibile nella Capitale: domenica 3 agosto 2025, in occasione della prima domenica del mese, tornano le aperture gratuite dei Musei Civici di Roma Capitale e di numerosi siti archeologici.
L’iniziativa, ormai consolidata e molto attesa da cittadini e turisti, è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e offre l’ingresso libero alle collezioni permanenti e, in molti casi, anche alle mostre temporanee. L’unico vincolo riguarda i gruppi organizzati, per i quali è obbligatoria la prenotazione attraverso il contact center 060608, attivo ogni giorno dalle 9 alle 19.
Tra le aree archeologiche che sarà possibile visitare gratuitamente figurano il suggestivo Parco Archeologico del Celio, con il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, il celebre Circo Massimo, la Villa di Massenzio lungo l’Appia Antica e i maestosi Fori Imperiali.
I Musei Civici aperti includono nomi di grande rilievo nel panorama culturale della Capitale: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, l’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia.
Spiccano, tra le esposizioni in corso, due mostre ai Musei Capitolini: “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino” e “Una Regina polacca in Campidoglio”, mentre alla romantica Casina delle Civette si può ammirare “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, omaggio a una figura straordinaria nel campo dell’arte tessile.
Rimangono sempre ad ingresso gratuito, anche fuori dalle iniziative mensili, musei come il Museo Barracco, il Museo Canonica, il Museo Napoleonico, il Museo delle Mura e altri spazi museali che arricchiscono il tessuto culturale romano.
Fanno eccezione alla gratuità solo alcune mostre temporanee a tariffazione ordinaria, tra cui l’attesa esposizione dedicata a Yoshitaka Amano, celebre illustratore e artista giapponese, e la retrospettiva su Franco Fontana, maestro della fotografia italiana.
Per maggiori dettagli e per l’elenco completo dei siti visitabili, è possibile consultare il portale ufficiale www.museiincomuneroma.it.
Un’opportunità imperdibile per lasciarsi affascinare dal patrimonio artistico e archeologico di Roma, immersi nella storia senza dover acquistare un biglietto.