Una festa per tutti
Gran finale per “Nonni senza frontiere” nell’estate ferentinate
Si è conclusa con una serata di festa all’insegna della musica, dell’allegria e della convivialità la seconda edizione del progetto “Nonni senza frontiere – Estate 2025”, promosso dall’APS Stare insieme. L’iniziativa, che ha coinvolto i cittadini più maturi della comunità, si è svolta nella serata di giovedì 31 luglio presso il piazzale del Bar Arcangelone, nella località Tofe, sede ufficiale del sodalizio.
Un appuntamento particolarmente atteso e sentito, che ha saputo coniugare valore sociale e spettacolo, attirando un folto pubblico di tutte le età. L’evento si è svolto con il patrocinio del Comune di Ferentino e la collaborazione delle associazioni Airone e Dojo & Fitness.
Un mix di emozioni
Musica, balli e ricordi per celebrare lo stare insieme
A presentare la serata, con la consueta energia e simpatia, è stato Oreste Datti, in arte il Califfo Ciociaro, volto noto e apprezzato per la sua verve trascinante. Il palco ha ospitato esibizioni di grande impatto emotivo: dalle canzoni “frankiane” del maestro Franco Califano, dedicate ai compianti Ugo Rotella, Mariano De Carolis e Luciano Giudici, fino al revival anni ’60 e ’70 di Carlo Maddaleni, passando per le note melodiche di Elisa Ceccani e i classici del passato reinterpretati da Enzo Ceci.
Non è mancata l’energia del ballo di gruppo, proposto in tre coreografie dal corpo di ballo dell’APS Stare insieme, guidato da Alberto Mastrosanti, sulle musiche di Giovanni Liberatori. Le melodie di organetto di Federico hanno completato un’atmosfera calorosa, che ha coinvolto e commosso tutti i presenti.
Un evento partecipato
I ringraziamenti delle istituzioni e degli organizzatori
Alla serata hanno preso parte il Sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta, il presidente del Consiglio comunale, Claudio Pizzotti, l’assessore comunale Franco Martini, e Angela Principali per la Pro Loco APS Luigi Sonni, a testimonianza della vicinanza dell’amministrazione comunale e del mondo associativo a questa importante iniziativa dedicata agli anziani e alla socialità.
Il presidente dell’APS Stare insieme, Tommaso Villani, insieme al primo cittadino Piergianni Fiorletta, ha espresso pubblicamente la propria gratitudine per la grande partecipazione e per l’impegno di tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Arcangelo Datti per la disponibilità della location e il supporto logistico, a Carlo Maddaleni per il service audio e luci, e naturalmente ai consiglieri del direttivo e all’associazione Airone, che ha contribuito in maniera significativa alla riuscita della manifestazione.
Oltre la festa
“Stare insieme” come messaggio di comunità e inclusione
Il progetto “Nonni senza frontiere” non è stato solo un ciclo di eventi estivi, ma un vero e proprio percorso di inclusione e valorizzazione della terza età, pensato per mettere al centro i “diversamente giovani” e farli sentire parte viva della comunità. La festa finale è stata l’occasione per rinsaldare legami umani, rinnovare amicizie e sottolineare quanto sia importante continuare a investire in iniziative capaci di unire le generazioni.
L’APS Stare insieme, ancora una volta, ha dimostrato che con passione, impegno e spirito di servizio si possono realizzare eventi che lasciano un segno e fanno bene al cuore di tutta la città.