Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Turismo Fiuggi in crescita: oltre 856mila presenze nel 2024, record degli ultimi decenni
    Frosinone e Provincia

    Turismo Fiuggi in crescita: oltre 856mila presenze nel 2024, record degli ultimi decenni

    il sindaco Alioska Baccarini presenta i dati in Consiglio Comunale, piano industriale ATF in arrivo a settembre
    1 Agosto 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi le Terme di Bonifacio VIII
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il turismo a Fiuggi sta vivendo una stagione di forte rilancio, con numeri che parlano chiaro e smentiscono ogni pessimismo. È quanto emerso ieri durante il Consiglio Comunale, dove il sindaco Alioska Baccarini ha presentato dati incoraggianti che certificano la crescita della destinazione termale ciociara.

    “Prosegue a ritmi incessanti l’azione amministrativa tesa al rilancio turistico del distretto termale”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando come Fiuggi stia dimostrando di possedere tutti i mezzi necessari per “ridisegnare il futuro turistico” attraverso una nuova offerta diversificata.

    I dati sulle presenze turistiche 2024 rappresentano un vero e proprio punto di svolta per la città termale. Fiuggi ha infatti registrato 856.929 presenze con una permanenza media di 4,07 giorni, un risultato che segna un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti. Nel dettaglio, si contano 91.300 arrivi di turisti stranieri con 307.809 presenze e 134.802 arrivi di turisti nazionali con 549.020 presenze.

    Il confronto con il passato evidenzia la portata del cambiamento in atto. Nel 2018, anno del primo insediamento dell’amministrazione Baccarini, il dato complessivo si fermava a 693.993 presenze con una permanenza media di appena 2,27 giorni. Ancora più indietro nel tempo, il 2016 aveva fatto registrare solo 619.311 presenze totali.

    “Per trovare dati simili agli attuali occorre tornare indietro di decenni, agli anni 2000”, ha spiegato il sindaco, ricordando come dai primi anni ’90 si fossero raggiunte le 900.000 presenze solo grazie a eventi poi perduti come Special Olympics e Ginnastica in Festa.

    La discussione ha avuto origine dalla riunione della Commissione Consiliare allargata per le risorse e la programmazione, tenutasi martedì scorso alla presenza dei rappresentanti delle principali categorie economiche della città. I lavori erano stati aperti dal dottor Paolo Novi, consulente del Comune per lo sviluppo turistico, sul tema della “valorizzazione e promozione della Destinazione Fiuggi e del suo nuovo Centro Congressuale”.

    Particolare attenzione è stata dedicata ai segmenti leisure, congressi ed eventi, con l’intervento del dottor Fabio De Santis, Direttore Event & Conference di Italian Exhibition Group, che ha offerto spunti preziosi per il confronto con gli operatori locali.

    Il sindaco Baccarini ha ribadito che Fiuggi si trova in una “delicata fase di diversificazione dell’offerta turistica”, non più basata esclusivamente sul termalismo idroponico. Un settore che, al contrario, sarà “implementato e rinnovato dal nuovo socio di maggioranza di ATF, LMDV Capital”.

    La trasformazione in atto ha portato anche a una destagionalizzazione del fenomeno turistico, con presenze distribuite lungo tutto l’arco dell’anno anziché concentrate nella sola stagione estiva. Un cambiamento che, pur comportando sfide per alcuni comparti come il commercio al dettaglio, non ha impedito al prodotto interno lordo della città di continuare a crescere.

    L’amministrazione comunale ha stretto importanti rapporti di collaborazione economica con realtà internazionali di primo piano: Leonardo Maria Del Vecchio, Fiera di Rimini, Palazzo Fiuggi diretto da Lorenzo Giannuzzi, e Alessandro Casinelli per il centro benessere adiacente al campo da golf, destinato a diventare un’importante Medical Spa grazie a nuove convenzioni sanitarie.

    Un appuntamento cruciale è fissato per settembre-ottobre, quando ATF S.p.A. presenterà alla città il piano industriale per il rilancio del comparto termale, con lavori già programmati per novembre. Nel frattempo, sono evidenti gli investimenti milionari nelle opere pubbliche per il restyling urbano.

    “La parte nostra l’abbiamo fatta e continueremo a farla”, ha concluso Baccarini, lanciando un appello alla collaborazione: “È tempo che quanti ancora non l’hanno fatto comincino a rimboccarsi le maniche. È questo il momento di fare sistema”.

    Un segnale positivo arriva dalla nascita della nuova associazione “Pro Fiuggi”, che unisce le diverse categorie economiche locali in un progetto comune di rilancio. Come sottolineato dal sindaco: “Andiamo avanti tutti insieme, la via è quella giusta”.

    856929 presenze turistiche alessandro casinelli associazione Pro Fiuggi categorie economiche Centro Congressuale commercio dettaglio commissione risorse programmazione consiglio comunale destagionalizzazione destinazione Fiuggi diversificazione offerta turistica Fabio De Santis Fiera Rimini Italian Exhibition Group Leonardo Maria Del Vecchio LMDV Capital ATF Lorenzo Giannuzzi Medical Spa opere pubbliche restyling urbano Palazzo Fiuggi Paolo Novi consulente permanenza media piano industriale settembre prodotto interno lordo rilancio termale Sindaco Alioska Baccarini sviluppo turistico termalismo idroponico turismo Fiuggi 2024 turisti stranieri nazionali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sapori e tradizioni di Serrone: un viaggio tra gusto e cultura con la chef Ala Balabyshkina

    5 Settembre 2025

    Sorveglianza speciale e braccialetto elettronico a Frosinone: misura di due anni per un 43enne accusato di maltrattamenti

    4 Settembre 2025

    Frosinone Alta, torna il Mercatino in Piazza Turriziani: tradizione, curiosità e artigianato ogni prima domenica del mese

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}