Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Consiglio comunale di Serrone approva la petizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
    In evidenza

    Il Consiglio comunale di Serrone approva la petizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

    con sette voti favorevoli su dodici, il Consiglio Comunale di Serrone ha fatto propria la petizione firmata da 90 cittadini; gli organizzatori della raccolta firme: "i Comuni hanno il diritto e il dovere di prendere posizione"
    3 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Serrone (foto di Peppe Russo)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un passo coraggioso e simbolicamente potente quello compiuto dal Consiglio Comunale di Serrone nella seduta del primo agosto: con sette voti favorevoli e cinque contrari, è stata approvata la petizione popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Un’iniziativa nata dal basso, sostenuta da circa 90 concittadini, che ha aperto un dibattito intenso e profondo sul ruolo delle istituzioni locali di fronte ai grandi temi globali.

    L’approvazione della delibera comporterà che il Comune di Serrone si faccia promotore attivo, a livello nazionale e internazionale, della richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina, nei confini precedenti all’occupazione del 1967 e con Gerusalemme come capitale condivisa. La mozione chiede inoltre al governo italiano di agire presso l’ONU per un riconoscimento pieno della Palestina come membro effettivo delle Nazioni Unite, per consentire un dialogo paritario con Israele, fondato su legittimità e sovranità reciproca. Si chiede anche che l’Italia si impegni per fermare ogni colonizzazione e annessione nei Territori Occupati Palestinesi, ricorrendo agli strumenti della diplomazia e del Diritto Internazionale.

    Tra i contrari, anche il sindaco di Serrone, Giancarlo Proietto, che ha comunque scelto di portare in aula la petizione, pur ritenendo il tema non di competenza del Consiglio Comunale. “Il riconoscimento di uno stato estero – ha spiegato – è una materia che spetta a Parlamento, Governo e Presidenza della Repubblica. Ma ho ritenuto giusto dare voce a chi ha voluto aprire un dibattito pubblico e democratico”.

    Una posizione che, pur divergente, non ha impedito la discussione, segno di una vitalità civica che merita attenzione.

    Soddisfazione e commozione nelle parole di Sara Alessandri, Sabrina Aglitti, Monica Terenzi, Desiree Sperati e Giuseppe Testa, promotori della raccolta firme, che in una nota congiunta inviata alla redazione di anagnia.com hanno commentato: “siamo riusciti a portare al Consiglio una proposta che ha superato i colori politici, unendo tutta la comunità in un grande obiettivo: la vittoria dell’umanità”.

    Gli organizzatori sottolineano come i Comuni, pur non potendo direttamente riconoscere entità statuali, abbiano comunque il diritto – e a volte il dovere – di prendere posizione su temi cruciali, rivolgendosi alle istituzioni centrali. “Se lo facessero in tanti – spiegano – la democrazia imporrebbe al nostro Governo di ascoltare e rivedere le proprie scelte”.

    “È sempre la partecipazione che smuove le acque, non l’immobilismo”, si legge ancora nel comunicato. “Ieri abbiamo detto NO all’annientamento di un popolo, SÌ all’uguaglianza dei diritti. E lo abbiamo fatto tutti insieme”.

    Con uno sguardo al futuro e una forte carica emotiva, i promotori della mozione concludono: “Quando verrà il tempo del mea culpa collettivo per l’indifferenza, noi potremo dire di esserci stati. Potranno dirlo i nostri figli e i nostri nipoti. Perché resta scritto, nero su bianco, nella storia del nostro Comune”.

    Un messaggio chiaro, forte, che ha varcato i confini di una piccola aula consiliare per parlare all’intero Paese.

    appello ai comuni colonizzazione Palestina confini 1967 conflitto israelo-palestinese Consiglio Comunale Serrone delibera Serrone democrazia locale Desiree Sperati diplomazia internazionale diritti umani diritto internazionale enti locali Gerusalemme giancarlo proietto Giuseppe Testa governo italiano Israele Monica Terenzi mozione Palestina ONU palestina partecipazione civica petizione cittadini Serrone politica estera riconoscimento Stato di Palestina Sabrina Aglitti Sara Alessandri serrone territori occupati
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    Roma, operazione antidroga: Carabinieri arrestano altre dieci persone e sequestrano dosi di cocaina, crack e hashish

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}