Un’importante operazione di restyling sta per trasformare il volto del Cimitero Comunale di Ceccano. L’Assessorato ai Servizi Cimiteriali, guidato da Francesca Ciotoli, in collaborazione con gli uffici del IV Settore amministrativo, ha avviato un ambizioso piano di riqualificazione che promette di restituire piena dignità e funzionalità a questo luogo della memoria.
Il progetto, già operativo dal 2 agosto 2025, si articola in un programma serrato di quattro settimane che toccherà ogni aspetto della gestione cimiteriale. Non si tratta di semplici interventi di manutenzione ordinaria, ma di una vera e propria rivoluzione gestionale che mira a creare un nuovo modello operativo entro la fine dell’anno.
Al centro dell’iniziativa c’è il risanamento delle aree verdi comuni, accompagnato da una pulizia straordinaria degli ambienti che prevede la rimozione progressiva di tutti gli ingombri abbandonati. Un’operazione che coinvolgerà sia le aree pubbliche che quelle cantieristiche private, dimostrando l’approccio olistico dell’intervento.
Particolare attenzione è stata riservata ai servizi igienici pubblici, spesso trascurati in passato, che beneficeranno di una pulizia straordinaria. Parallelamente, l’amministrazione procederà al riassetto gestionale delle imprese terze che operano nelle aree cimiteriali, stabilendo regole più chiare e controlli più rigorosi.
Una novità significativa riguarda l’identificazione di due aree di deposito gratuite destinate ai cantieri privati autorizzati, dove riporre ordinatamente le attrezzature di lavoro al termine delle attività giornaliere. Questa iniziativa risponde all’esigenza di maggiore ordine e decoro negli spazi comuni.
L’Assessore Francesca Ciotoli ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le imprese private, evidenziando come la prima riunione del 1° luglio abbia registrato “l’estrema e incondizionata disponibilità” degli operatori del settore. Un segnale positivo che fa ben sperare per il successo dell’iniziativa.
Il programma prevede anche la revisione della modulistica per le autorizzazioni e lo studio per la rimodulazione degli orari del personale comunale addetto alla custodia. Non manca l’aspetto della sicurezza, con controlli periodici affidati agli agenti della Polizia Municipale per garantire il rispetto delle normative.
L’obiettivo finale è ambizioso ma chiaro: trasformare il Cimitero Comunale in un luogo dove “i congiunti possano onorare la memoria degli affetti più cari in piena sicurezza e tranquillità”, come ha dichiarato l’assessore, valorizzando sia la parte monumentale e storica che quella più moderna del complesso.