Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Anagni torna il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale
    In evidenza

    Ad Anagni torna il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

    dal 23 al 31 agosto, sette spettacoli e una presentazione editoriale trasformano Piazza Innocenzo III e Palazzo Bonifacio VIII in palcoscenici d’arte, bellezza e rinascita
    5 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ANAGNI – Torna uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama estivo laziale: il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione. Dal 23 al 31 agosto 2025, la storica Piazza Innocenzo III e il Palazzo Bonifacio VIII si trasformeranno in un crocevia di emozioni, storie e riflessioni, grazie a un cartellone ricco di spettacoli – tutti a ingresso libero – e a una preziosa presentazione editoriale.

    L’evento, organizzato dal Comune di Anagni, con la direzione artistica di Giacomo Zito e il contributo alla direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, si presenta quest’anno con un tema tanto attuale quanto necessario: “Sperare. Il teatro come arte del rinascere o del ricominciare”.

    «Nel cuore di un’epoca segnata da conflitti e fragilità – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Anagni, Carlo Marino – sperare non è più un atto ingenuo, ma una scelta coraggiosa. Il Giubileo, da secoli, rappresenta un tempo di perdono, memoria e cammino. In questo contesto, Anagni diventa palcoscenico vivo della speranza, quella che nasce dall’incontro, dalla bellezza e dalla cultura».

    A lui si unisce il pensiero del direttore artistico Giacomo Zito, per il quale «progettare il Festival è ogni anno un atto di ascolto. La speranza non è solo sentimento, ma può farsi azione concreta, se nutrita dalla fiducia nel cambiamento. Il teatro medievale e rinascimentale racchiude in sé questa forza: nei suoi testi, tra i suoi personaggi, pulsa l’eco di una volontà di rinascita».

    Il cartellone, variegato e profondo, si apre venerdì 23 agosto con “Dante fra le fiamme e le stelle” di e con Matthias Martelli: un viaggio tra Inferno e Paradiso dove la speranza diventa forza di riscatto.

    Sabato 24 agosto, sarà la volta di Vinicio Marchioni con “In Vino Veritas”, un racconto intenso che intreccia mito, poesia e musica, in cui il vino diventa metafora di caduta e rinascita.

    Martedì 26 agosto, il Chiostro di Palazzo Bonifacio VIII ospiterà un appuntamento speciale: la presentazione del volume “Il Giubileo di Bonifacio VIII” di Giovanni Minnucci, che ripercorre l’origine del primo Anno Santo, indetto proprio da Bonifacio VIII nel 1300, come tempo straordinario di riconciliazione e spiritualità.

    Mercoledì 27 agosto, in scena Marco Prosperini e Luca Simonelli con “Domenico, un uomo buono”, racconto toccante di una solitudine scelta come via di rigenerazione interiore.

    Giovedì 28 agosto, spazio ai giovani con Andrea Di Palma, che porta in scena un intenso “Amleto” shakespeariano, specchio della corruzione umana e della speranza di un ordine rinnovato.

    Venerdì 29 agosto, Neri Marcorè emoziona il pubblico con “La Buona Novella”, rivisitazione in chiave teatrale dell’omonimo capolavoro di Fabrizio De André, dove la figura di Cristo diventa umanissima espressione di amore e salvezza.

    Sabato 30 agosto, tocca ad Amanda Sandrelli con “La Bisbetica Domata”, in una lettura contemporanea in cui la speranza è desiderio di autodeterminazione e ribellione consapevole.

    Gran finale domenica 31 agosto, con “Adelchi”, interpretato da Giuseppe Pambieri e Vincenzo Zingaro, dove l’eterno conflitto tra ideale e realtà, tratteggiato da Manzoni, si trasforma in dramma etico e civile, guidato dalla tensione verso un mondo più giusto.

    Il Festival del Teatro di Anagni si conferma così come uno dei principali laboratori culturali del Lazio e del Centro Italia: luogo di riflessione, narrazione e rinnovamento, in cui la speranza, tra le luci della scena e le pietre della storia, si fa arte concreta e visione possibile.

    Amanda Sandrelli Anagni città d’arte Anagni eventi culturali carlo marino comune di anagni cultura ad Anagni drammaturgia italiana eventi Anagni agosto 2025 festival del teatro medievale e rinascimentale festival teatrali Lazio Festival Teatro Anagni Gaetano D’Onofrio giacomo zito Giovanni Minnucci Giubileo Bonifacio VIII Giuseppe Pambieri manifestazioni culturali Lazio Matthias Martelli Neri Marcorè palazzo bonifacio viii spettacoli Piazza Innocenzo III spettacoli teatrali gratuiti teatro classico teatro e speranza teatro medievale teatro rinascimentale teatro shakespeariano Vincenzo Zingaro Vinicio marchioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    Tragico incidente ad Anagni: Malick Bilal muore a 30 anni; ipotesi freni fuori uso

    3 Settembre 2025

    Sciopero treni 4 e 5 settembre 2025: Italia in tilt per 21 ore di stop ferroviario

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}