Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni rievoca Santa Chiara con il Palio e lo spettacolo teatrale dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale
    Anagni

    Anagni rievoca Santa Chiara con il Palio e lo spettacolo teatrale dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale

    Due giorni di spiritualità, storia e tradizione nel cuore medievale della città
    5 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si prepara a celebrare Santa Chiara di Assisi con due giornate ricche di eventi, tra spiritualità, rievocazioni storiche e tradizione popolare, organizzate da AIAM – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale, con il patrocinio del Comune di Anagni.

    Un legame profondo unisce la città dei papi alla santa umbra: fu proprio nella Cattedrale di Anagni che Papa Alessandro IV, pontefice anagnino, ne proclamò la canonizzazione nel 1255. Il Palio di Santa Chiara nasce dunque per commemorare e onorare questo momento storico e spirituale di grande significato.

    foto di Stefano Vecchi

    Domenica 10 agosto 2025, la sontuosa Cattedrale di Anagni ospiterà lo spettacolo teatrale “La leggenda di Chiara”, curato dalla compagnia TDO e diretto da Luca Simonelli. La pièce, intensa e suggestiva, ripercorrerà la vita della santa tra vocazione, visione e coraggio, regalando al pubblico un viaggio emozionante nei secoli della fede e del cambiamento.

    Al termine della rappresentazione, si terrà la benedizione del drappo di Santa Chiara, simbolo sacro e conteso della competizione arcieristica che animerà il giorno successivo.

    Il giorno seguente, lunedì 11 agosto, Anagni tornerà a respirare l’atmosfera dei suoi fasti medievali. Alle ore 19:00, da Porta Cerere, prenderà il via il maestoso corteo storico con decine di figuranti in abiti d’epoca, ispirati agli stili del XII, XIII e XIV secolo.

    A guidare il corteo, tra squilli di tamburi e volteggi di bandiere, saranno gli sbandieratori Castello Città di Anagni, protagonisti di esibizioni scenografiche lungo le vie della città.

    Il corteo confluirà in Piazza Innocenzo III, dove si svolgerà il tanto atteso Palio di Santa Chiara – tiro con l’arco, che vedrà protagoniste le dieci contrade cittadine. La gara, ispirata alle antiche sfide cavalleresche, sarà condotta dagli abili Arcieri delle Due Corone di Ceprano, in una competizione che richiederà precisione, concentrazione e sangue freddo.

    Per permettere a tutti di partecipare, anche a distanza, l’evento dell’11 agosto sarà trasmesso in diretta sui canali social di VisitAnagni e proiettato su maxi-schermo in piazza.

    Inoltre, l’organizzazione ha previsto un’area riservata alle persone con disabilità e una dedicata ai fotografi (per info: presidenza.aiam@gmail.com), per garantire a tutti un’esperienza immersiva e inclusiva.

    Con questi appuntamenti, Anagni rinnova la sua vocazione a città della memoria e della spiritualità, riportando in vita il tempo dei santi, dei papi e delle contrade. Un’occasione per riscoprire le proprie radici e condividere, ancora una volta, il fascino senza tempo della sua storia millenaria.

    Per tutte le altre informazioni è possibile seguire i social Instagram e Facebook dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale (AIAM).

    aiam AIAM Anagni anagni Arcieri delle Due Corone area disabili area fotografi associazione interparrocchiale anagni medievale cattedrale di anagni compagnia TDO contrade di Anagni corteo storico cultura medievale eventi ad Anagni eventi agosto Anagni fede e tradizione festa medievale Anagni luca simonelli maxi-schermo palio di santa chiara Papa Alessandro IV piazza innocenzo iii porta cerere rievocazione storica santa chiara sbandieratori Castello Città di Anagni spettacolo teatrale spiritualità storia religiosa tiro con l’arco medievale tradizioni medievali turismo culturale visitanagni VisitAnagni diretta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Emblema” ad Anagni: Bolero Life Presenta il 19° Spettacolo di Danza al Palazzetto dello Sport

    3 Settembre 2025

    Tragedia ad Anagni: ciclista trentenne perde la vita in un incidente nella notte

    3 Settembre 2025

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}