Anagni si prepara a celebrare Santa Chiara di Assisi con due giornate ricche di eventi, tra spiritualità, rievocazioni storiche e tradizione popolare, organizzate da AIAM – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale, con il patrocinio del Comune di Anagni.
Un legame profondo unisce la città dei papi alla santa umbra: fu proprio nella Cattedrale di Anagni che Papa Alessandro IV, pontefice anagnino, ne proclamò la canonizzazione nel 1255. Il Palio di Santa Chiara nasce dunque per commemorare e onorare questo momento storico e spirituale di grande significato.
foto di Stefano Vecchi
Domenica 10 agosto 2025, la sontuosa Cattedrale di Anagni ospiterà lo spettacolo teatrale “La leggenda di Chiara”, curato dalla compagnia TDO e diretto da Luca Simonelli. La pièce, intensa e suggestiva, ripercorrerà la vita della santa tra vocazione, visione e coraggio, regalando al pubblico un viaggio emozionante nei secoli della fede e del cambiamento.
Al termine della rappresentazione, si terrà la benedizione del drappo di Santa Chiara, simbolo sacro e conteso della competizione arcieristica che animerà il giorno successivo.
Il giorno seguente, lunedì 11 agosto, Anagni tornerà a respirare l’atmosfera dei suoi fasti medievali. Alle ore 19:00, da Porta Cerere, prenderà il via il maestoso corteo storico con decine di figuranti in abiti d’epoca, ispirati agli stili del XII, XIII e XIV secolo.
A guidare il corteo, tra squilli di tamburi e volteggi di bandiere, saranno gli sbandieratori Castello Città di Anagni, protagonisti di esibizioni scenografiche lungo le vie della città.
Il corteo confluirà in Piazza Innocenzo III, dove si svolgerà il tanto atteso Palio di Santa Chiara – tiro con l’arco, che vedrà protagoniste le dieci contrade cittadine. La gara, ispirata alle antiche sfide cavalleresche, sarà condotta dagli abili Arcieri delle Due Corone di Ceprano, in una competizione che richiederà precisione, concentrazione e sangue freddo.
Per permettere a tutti di partecipare, anche a distanza, l’evento dell’11 agosto sarà trasmesso in diretta sui canali social di VisitAnagni e proiettato su maxi-schermo in piazza.
Inoltre, l’organizzazione ha previsto un’area riservata alle persone con disabilità e una dedicata ai fotografi (per info: presidenza.aiam@gmail.com), per garantire a tutti un’esperienza immersiva e inclusiva.
Con questi appuntamenti, Anagni rinnova la sua vocazione a città della memoria e della spiritualità, riportando in vita il tempo dei santi, dei papi e delle contrade. Un’occasione per riscoprire le proprie radici e condividere, ancora una volta, il fascino senza tempo della sua storia millenaria.
Per tutte le altre informazioni è possibile seguire i social Instagram e Facebook dell’Associazione Interparrocchiale Anagni Medioevale (AIAM).