Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Colleferro, “Fabbrica di Cinema”: quattro serate sotto le stelle tra storia, architettura e grandi maestri del cinema
    Roma e Provincia

    Colleferro, “Fabbrica di Cinema”: quattro serate sotto le stelle tra storia, architettura e grandi maestri del cinema

    Dal 7 al 10 agosto, film a ingresso gratuito proiettati all’aperto davanti allo storico cementificio. Un viaggio tra archeologia industriale e cultura cinematografica, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Heidelberg Materials
    5 Agosto 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Colleferro si fa “Fabbrica di Cinema”. Dal 7 al 10 agosto, la città alle porte di Roma ospiterà un evento unico nel suo genere: quattro serate di cinema gratuito all’aperto, proiettate nello scenario suggestivo dello storico cementificio, oggi simbolo non solo di memoria industriale ma anche di rigenerazione culturale.

    L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Colleferro, dal Sindaco Pierluigi Sanna e dall’Assessore alla Cultura Sara Zangrilli, è stata ideata e coordinata da Dario Biello, architetto e regista, e prodotta da 360 Cinedream in collaborazione con ANRCA – Associazione Nazionale Ricerca Cinema e Architettura. Il progetto è realizzato con il supporto di Heidelberg Materials, il nuovo marchio erede di Italcementi, azienda che nel 1972 acquisì l’impianto dalla Società Italiana per la produzione di calce e cementi Segni.


    Il cemento della memoria: un secolo di storia e identità

    Lo storico impianto di Colleferro, che nel 2019 ha celebrato il centenario, ha attraversato la vita dell’intera comunità, diventando un’icona urbana e visiva che oggi si carica di un nuovo significato. Non più solo testimone del passato produttivo, ma anche simbolo di connessione tra ambiente, società e cultura.

    Questa operazione culturale rappresenta il terzo passo di una narrazione identitaria voluta dall’amministrazione comunale: dopo Colleferro Città Morandiana e Colleferro Città dello Spazio, ecco Colleferro Città del Cinema, una visione che pone al centro la valorizzazione del patrimonio storico-industriale attraverso la settima arte.


    Tra futurismo, neorealismo e archeologia industriale

    Non tutti sanno che Colleferro, oltre ad essere un polo scientifico e industriale, custodisce anche una memoria cinematografica. Un filo rosso che parte da Virgilio Marchi (1895-1960), scenografo futurista e architetto, autore negli anni ’30 dei laboratori e delle residenze del Polverificio di Segni e degli arredi della Chiesa di Santa Barbara. Fu probabilmente lui a favorire il celebre incontro tra Riccardo Morandi e la B.P.D. di Leopoldo Parodi Delfino.

    Un altro protagonista di questo legame con il cinema è Cesare Zavattini (1902-1989), che con la sua famiglia si trasferì a Colleferro per gestire la mensa del Villaggio Industriale. Zavattini descrisse questi luoghi nei suoi scritti e fu protagonista della stagione d’oro del neorealismo, vincendo due premi Oscar con Vittorio De Sica nel 1947 e nel 1949.


    Un palinsesto di grandi nomi e volti iconici

    Fabbrica di Cinema diventa così una lente d’ingrandimento sul rapporto tra lavoro, ambiente e società, attraverso quattro pellicole firmate da Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Alberto Bevilacqua e Cesare Zavattini. Sullo schermo, scorrono le interpretazioni memorabili di Romy Schneider, Ugo Tognazzi, Ingrid Bergman, Nino Manfredi, Mariangela Melato e Alessandro Haber.

    La scelta delle pellicole non è casuale: si tratta di un percorso che affonda le radici nella storia sociale del Novecento e arriva fino a oggi, toccando anche il tema della rigenerazione urbana e della valorizzazione dell’archeologia industriale, ambiti in cui Colleferro è ormai un punto di riferimento a livello nazionale.


    Una città che racconta sé stessa attraverso il cinema

    L’appuntamento con Fabbrica di Cinema è più di una semplice rassegna: è un’occasione per ripensare Colleferro come città viva e creativa, capace di mettere in connessione il proprio passato industriale con una visione culturale contemporanea, attraverso il linguaggio potente del cinema.

    Un evento che invita cittadini, appassionati e curiosi a riscoprire luoghi familiari sotto una luce nuova, quella del proiettore che, per quattro notti, illuminerà non solo lo schermo, ma anche un pezzo d’identità collettiva.


    Programma

    giovedì 07.08 ore 21:00
    LA CALIFFA, 1970
    di Alberto Bevilacqua
    con Romy Schneider e Ugo Tognazzi
    musiche di Ennio Morricone
    prodotto da Mario Cecchi Gori
    Sinossi: Tratto dall’omonimo romanzo, una vedova di un operaio morto nelle proteste sindacali si ritrova a
    divenire amante dell’industriale più potente della città.
    saluti istituzionali Pierluigi Sanna e Sara Zangrilli
    introduzione progetto Dario Biello
    introduzione al film Tiziana Corese
    video saluto Gianmarco Tognazzi

    venerdì 08.08 ore 21:00
    EUROPA 51, 1952
    di Roberto Rossellini
    con Ingrid Bergman
    scenografie Virgilio Marchi
    prodotto da Carlo Ponti e Dino De Laurentis
    Sinossi: Un dramma di una madre, Irene, la quale per qualche giorno si trova a dover sostituire un’amica in
    fabbrica, quella fabbrica è proprio il cementificio di Colleferro.
    saluti istituzionali Pierluigi Sanna e Sara Zangrilli
    introduzione al film Tiziana Corese
    saluto Alessandro Rossellini

    sabato 09.08 ore 21:00
    LO CHIAMEREMO ANDREA, 1972
    di Vittorio De Sica
    con Nino Manfredi e Mariangela Melato
    soggetto Cesare Zavattini
    prodotto da Marina Cicogna per Verona Produzione
    Sinossi: Due maestri che non riescono ad avere un figlio, tra le cause l’inquinamento di un cementificio vicino, è
    ancora una volta la fabbrica di Colleferro.
    saluti istituzionali Pierluigi Sanna e Sara Zangrilli
    introduzione al film Francesca Crenca
    con Tiziana Corese
    saluto Luca Manfredi

    domenica 10.08 ore 21:00
    CITTÀ NOVECENTO, 2021
    di Dario Biello
    con Alessandro Haber
    prodotto da Diego Biello per Filmedea
    con Luce Cinecittà
    Sinossi: il docufilm dedicato alla città fabbrica e a come questa comunità ha saputo rigenerarsi nel tempo
    diventando la Capitale Europea dello Spazio.
    saluti istituzionali Pierluigi Sanna e Sara Zangrilli
    introduzione al film Dario Biello
    con Emma Tagliacollo e Raynaldo Perugini

    360 Cinedream alessandro haber ANRCA archeologia industriale Basso Lazio Cesare Zavattini cinema all’aperto cinema italiano città del cinema colleferro cultura Lazio Dario Biello eventi culturali Colleferro Fabbrica di Cinema Heidelberg Materials Ingrid Bergman italcementi Marcello Mastroianni Mariangela Melato patrimonio industriale pierluigi sanna rigenerazione urbana Roberto Rossellini Romy Schneider sara zangrilli storia Colleferro Ugo Tognazzi Virgilio Marchi Vittorio De Sica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    Colleferro, TTS Street Food dal 12 al 14 settembre 2025: 20 street chef, specialità italiane e internazionali, ingresso libero

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}