Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore. Torna il Miracolo della Neve: 42esima edizione tra luci e nevicate
    Roma e Provincia

    Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore. Torna il Miracolo della Neve: 42esima edizione tra luci e nevicate

    stasera la rievocazione storica del 5 agosto con Fanfara dei Carabinieri e spettacoli. L'evento nato dalla visione dell'architetto Cesare Esposito nel 1983
    5 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rievocazione storica del Miracolo della Neve a Santa Maria Maggiore 2025, foto dal sito del Comune di Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ROMA – La Basilica di Santa Maria Maggiore si prepara a vivere una delle notti più magiche dell’anno. Il 5 agosto torna la 42esima edizione della Rievocazione storica del Miracolo della Neve, l’affascinante manifestazione che dal 1983 trasforma la piazza antistante la basilica in un palcoscenico di luci, musica e suggestioni storiche.

    L’evento, nato dall’acuta e devota visione dell’architetto Cesare Esposito, rappresenta ormai una tradizione consolidata nel panorama culturale romano, capace di richiamare ogni anno migliaia di romani e turisti provenienti da ogni angolo del mondo per assistere alla ricostruzione di uno degli episodi più leggendari della storia cristiana.

    A partire dalle ore 21, la serata prenderà il via con le note solenni della Fanfara dei Carabinieri diretta dal Maestro Danilo Di Silvestro, che eseguirà un repertorio di musiche classiche e inni patriottici, tra cui l’immancabile Inno di Mameli. La presenza della prestigiosa formazione musicale dell’Arma conferisce all’evento un carattere di particolare solennità e ufficialità.

    La piazza antistante Santa Maria Maggiore verrà letteralmente inondata dal tradizionale spettacolo di luci sonore, un insieme di effetti scenografici che trasformeranno l’intera area in un teatro a cielo aperto. Le proiezioni luminose sulla splendida fontana e sui palazzi antistanti la basilica creeranno un’atmosfera di rara suggestione, amplificata dalle arie d’opera che verranno cantate dal vivo dalla soprano Mary Prosperi e dal baritono Giuseppe Milli.

    Il momento clou della serata sarà rappresentato dalle suggestive nevicate artificiali che, a partire dalle ore 21.30, ogni 30-40 minuti fino all’ultima alle ore 24, trasformeranno magicamente la piazza in una distesa bianca come avvenne, secondo la leggenda, nel lontano 358 d.C. Un effetto scenografico di grande impatto che ricrea fedelmente l’atmosfera del miracolo originario.

    Intorno alle ore 22.30, il cielo sopra Santa Maria Maggiore sarà solcato dal suggestivo volo dell’angelo, che volteggerà sopra le teste degli spettatori tra grandi palloni, architetture sonore e coriandoli scintillanti, creando un momento di pura magia che rappresenta il cuore emotivo dell’intera manifestazione.

    La serata sarà condotta dai presentatori Angelo Blasetti e Pietro Romano, che accompagneranno il pubblico attraverso le varie fasi dello spettacolo insieme alla madrina Laura De Luca. Un trio di conduttori esperti che saprà guidare gli spettatori nella scoperta delle meraviglie di questa notte speciale.

    La dimensione culturale dell’evento sarà arricchita dalle voci di numerosi poeti che racconteranno la storia della Madonna della Neve attraverso le loro composizioni: Elisabetta Pamela Petrolati, Michele Cioffi, Concezio Salvi, Angelo Mancini, Stefano Tozzi, Roger Peace e Ilda Tripodi contribuiranno con le loro opere a narrare la leggenda millenaria.

    L’architetto Esposito, fondatore e anima della manifestazione, dedicherà la lettura di un trattato a Roma, definita “la più grande potenza culturale al mondo“, a Papa Francesco e al genio immortale di Michelangelo. Quest’anno, in particolare, l’evento è dedicato al Sommo Pontefice Leone XIV, alla memoria di Papa Francesco e alla pace nel mondo, conferendo alla celebrazione un significato ancora più profondo.

    La leggenda che sta alla base di questa straordinaria rievocazione risale al 5 agosto del 358 d.C., quando Roma si svegliò inspiegabilmente sotto una coltre di neve bianca in piena estate. Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve in sogno al Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una chiesa nel luogo che avrebbe miracolosamente indicato con la neve. Al risveglio, l’Esquilino era effettivamente ricoperto di neve, e proprio in quel punto venne edificata la Basilica di Santa Maria Maggiore.

    Questo miracolo della neve continua a essere celebrato ogni anno il 5 agosto, mantenendo viva una tradizione che attraversa i secoli e unisce fede, storia e spettacolo in un evento unico nel panorama delle manifestazioni romane.

    358 d.C. 42esima edizione 5 agosto Angelo Blasetti architetto Cesare Esposito arie opera Basilica Esquilino evento culturale fanfara Carabinieri Giuseppe Milli Laura De Luca leggenda Maestro Danilo Di Silvestro manifestazione Mary Prosperi Miracolo della Neve nevicate artificiali pace mondo papa francesco Papa Liberio patrizio Giovanni Pietro Romano proiezioni luminose rievocazione storica roma santa maria maggiore spettacolo luci tradizione turisti romani Vergine Maria volo angelo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni rievoca lo Schiaffo di Bonifacio VIII: spettacolo, visita guidata e degustazione

    2 Settembre 2025

    Smantellata rete di spaccio nei Castelli Romani: nove arresti tra Artena, Segni, Carpineto Romano e Valmontone

    2 Settembre 2025

    Fumone riapre le cantine storiche per una serata di tradizione e sapori autentici

    1 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}