Presso l’IPIA “Paolo Parodi Delfino” di Colleferro, si è svolta una giornata speciale all’insegna dell’innovazione, della ricerca e del talento giovanile, in occasione della fase territoriale del progetto “TecnicaMente 2025”, promosso dalla sede locale di ADECCO. L’iniziativa, pensata per favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, ha visto protagonisti gli studenti dell’ultimo anno, impegnati nella presentazione di progetti tecnici e scientifici sviluppati con dedizione nei mesi precedenti.
A sorprendere la giuria – composta da esponenti di importanti aziende del territorio come Avio, Heidelberg Materials e Officina Meccanica G.R.A.M. – è stato Nicolò Tavani, giovane studente dell’IPIA che ha trionfato con il suo “Riciclatore di Smog”. Il progetto, pensato per l’ambiente dei caselli autostradali, tra le zone più esposte all’inquinamento da traffico veicolare, si è distinto per rigore tecnico, concretezza e impatto ambientale.
L’idea di Nicolò è semplice nella struttura, ma rivoluzionaria negli effetti: un sistema capace di ridurre le emissioni nocive nei punti nevralgici della rete stradale nazionale, con una visione sostenibile e applicabile in vari contesti urbani. Il suo lavoro ha conquistato il primo posto nella competizione locale, e non solo.
Il progetto è stato selezionato tra i migliori a livello nazionale, e permetterà a Nicolò Tavani di partecipare alla finale di “TecnicaMente 2025”, che si svolgerà il prossimo 21 ottobre a Milano. Al suo fianco ci saranno il referente ADECCO Marcello Borraccio, guida attenta e punto di riferimento per gli studenti, e la prof.ssa Claudia Rossi, docente e referente PCTO dell’istituto.
“Siamo orgogliosi di Nicolò, esempio di dedizione, intelligenza e **visione” – ha dichiarato il sindaco di Colleferro –. “Il suo percorso dimostra che la scuola pubblica, se sostenuta, può davvero generare valore e costruire un futuro solido attraverso i propri studenti.”
L’intera comunità scolastica e cittadina guarda con entusiasmo alla trasferta milanese. A prescindere dal risultato della finale, Nicolò Tavani ha già lasciato un segno importante, dimostrando come l’unione tra formazione tecnica e attenzione ambientale possa dare vita a soluzioni innovative e tangibili per migliorare la qualità della vita.
Il suo “Riciclatore di Smog” rappresenta non solo un prototipo ingegnoso, ma anche un simbolo di speranza e cambiamento. Un esempio concreto di come i giovani possano diventare protagonisti di un futuro più pulito, più intelligente, più giusto.