L’estate di Morolo si tinge di note musicali e sapori autentici con la rassegna “Tra le vie di Morolo: sapori, suoni, memorie“, un programma ricco di appuntamenti che dal 9 al 17 agosto animerà il cuore pulsante del borgo ciociaro. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gino Molinari, rappresenta un momento di grande rilancio culturale per il territorio.
Le manifestazioni – che hanno preso il via lo scorso 19 luglio – proseguiranno sabato 9 agosto alle ore 21.00 in Piazza Ernesto Biondi con “Viaggio nella musica d’autore con la canzone napoletana“, un concerto del gruppo ‘Artcaffè Ensemble‘ che promette di trasportare il pubblico tra le melodie più amate della tradizione partenopea.
Il programma prosegue domenica 10 agosto all’Anfiteatro con uno spettacolo dal sapore autentico: l’A.P.S. I Saturnali presenta “Il Progresso“, una rappresentazione in dialetto morolano scritta e diretta da Mimmi Evangelisti, che alle ore 21.30 farà rivivere le tradizioni locali attraverso la forza espressiva del teatro.
Mercoledì 13 agosto la piazza si trasforma in un palcoscenico per le nuove generazioni con “Pizza in Piazza & Live Music“, che vedrà esibirsi le band emergenti “H2O” e “Age of Power“, offrendo spazio ai giovani talenti musicali del territorio.
L’attesa per Ferragosto si scalda giovedì 14 agosto con “Aspettando Ferragosto con DJ OSSO“, una serata che unirà musica e gastronomia grazie alla presenza di stand gastronomici con piatti tipici della tradizione locale, creando l’atmosfera perfetta per una notte di festa sotto le stelle.
Il clou della manifestazione arriva venerdì 15 agosto con “Come Max“, la tribute band degli 883 e Max Pezzali che farà cantare e ballare il pubblico sulle note dei successi più amati degli anni ’90. Anche in questa occasione, gli stand gastronomici permetteranno di gustare le specialità del territorio.
Sabato 16 agosto sarà la volta di “Morolo Is Rock” con Micol Arpa Rock! e uno spettacolare spettacolo di fuoco itinerante curato da Claudia Evangelisti, che trasformerà le vie del borgo in un percorso magico tra musica e performance artistiche, sempre accompagnati dalle delizie culinarie locali.
La rassegna si concluderà domenica 17 agosto con un evento di grande prestigio: il “Premio Angelo Pietropaoli” e lo spettacolo musicale a cura della Fondazione Premio Antonio Biondi, che alle ore 21.00 chiuderà in bellezza questa intensa settimana di eventi.
Ma la vera novità di quest’estate è rappresentata dal Castello di Morolo che, come spiega con orgoglio il sindaco Gino Molinari: “poiché sono finiti i lavori di restauro delle mura del Castello, si presenterà per la prima volta illuminato anche da Piazza E.Biondi. Una cornice sarà suggestiva. Gli eventi sono stati possibili grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio“.
Il Sindaco Molinari aggiunge con entusiasmo: “questa rassegna rappresenta il cuore pulsante della nostra comunità, grazie al contributo della Regione Lazio. Abbiamo voluto creare un programma che unisse tradizione e innovazione, dando spazio sia ai nostri artisti locali che a proposte musicali più contemporanee. Il risultato è un calendario di eventi che saprà coinvolgere tutte le generazioni, rafforzando il senso di appartenenza al nostro splendido territorio”.
L’illuminazione del Castello,, rappresenta un traguardo storico per Morolo, che potrà finalmente mostrare in tutta la sua bellezza uno dei simboli più significativi del borgo. La suggestiva cornice notturna farà da sfondo ideale agli spettacoli, creando un’atmosfera unica che renderà ogni serata indimenticabile.
L’amministrazione comunale ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio, creando occasioni di aggregazione sociale e promozione turistica. Gli eventi estivi di Morolo si confermano così un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori, in un perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio.