Un San Lorenzo 2025 da ricordare per Anagni e per la Bonifaciana Edizioni (LBE). Sabato 10 agosto, alle ore 18:30, la Sala della Ragione del Palazzo Comunale ospiterà la conferenza stampa di presentazione del volume “Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l’umanità del XXI secolo”.
Il libro, scritto da Sante De Angelis – Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, docente di materie giuridico-economiche, giornalista e figura di rilievo in ambito ecclesiastico – è dedicato alla figura e al pontificato di Papa Francesco. Un’opera che propone una riflessione profonda sull’impatto spirituale, sociale e culturale del Santo Padre nel mondo contemporaneo, mettendo in luce il suo ruolo di simbolo vivente di misericordia e speranza.
I familiari di Papa Francesco ad Anagni
A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza di Jorge Ernesto Bergoglio e Felipe Bergoglio, rispettivamente cugino e pronipote del pontefice. La loro partecipazione aggiunge un valore simbolico e biografico alla giornata.
Quella del cugino di Papa Francesco sarà la sua quarta visita ad Anagni e all’Accademia Bonifaciana: la prima nell’agosto 2017, la seconda nel settembre 2019, la terza nel giugno 2023. Visite rese possibili anche grazie all’impegno del dott. Massimo Carbonari, officiale della Santa Sede, legato alle proprie radici familiari anagnine.
L’avvocato Jorge Bergoglio, docente emerito di Diritto Romano e originario di Buenos Aires, sarà accompagnato dal nipote Felipe, calciatore di Serie D, attualmente in forza al Città di Castello. In questa occasione, la Bonifaciana lo nominerà “Accademico di Merito” per i suoi valori sportivi.
Mons. Karcher e altri interventi
Tra i protagonisti dell’incontro spicca Mons. Guillermo Javier Karcher, officiale della Segreteria di Stato Vaticana e curatore della postfazione del libro. Già lo scorso 15 maggio aveva presentato il volume al Senato della Repubblica.
A moderare sarà il Cav. Prof. Gaetano D’Onofrio, docente e critico d’arte.
Nella postfazione, Mons. Karcher scrive:
“Nel finire la lettura di questo bel volume su Papa Francesco, uomo della misericordia e della speranza, non resta che complimentarsi coll’Autore… per la sua opera vasta e dettagliata, che ha saputo seguire la ricchezza di un Pontefice chiamato dalla fine del mondo per costruire ponti ed avvicinare la tenerezza di Gesù a tutti gli uomini e le donne in cerca di Dio o di un senso della propria esistenza.”
Anche il teologo e canonista Prof. Don Gaetano Saccà, nella sua presentazione, definisce il pontificato di Papa Francesco come “di misericordia e ospedale da campo”, sottolineando come il testo di Sante De Angelis offra un quadro completo e appassionato della sua missione evangelizzatrice.
Musica e brindisi finale
La serata sarà arricchita da intermezzi musicali eseguiti dai maestri Elton Almeida Rodrigues, Matthew Lamberti, Maria Rosaria Riccardi e Lorenzo Savarese. Un rinfresco e un brindisi augurale concluderanno l’evento.