ROMA – La solidarietà viaggia veloce verso la Campania. Da ieri, dieci squadre Antincendio Boschivo della Protezione Civile del Lazio sono in movimento per raggiungere le aree devastate dal vasto incendio che da giorni sta interessando il Parco Nazionale del Vesuvio.
Entro la serata del 10 agosto sono arrivate le prime cinque squadre, mentre oggi altri convogli si stanno unendo all’operazione. In totale, il dispiegamento prevede circa 60 volontari, 8 pick-up dotati di modulo antincendio e due autobotti – una da 40.000 litri e una da 5.000 litri – pronte a rifornire le squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento.
L’obiettivo è fornire un supporto concreto e immediato ai colleghi campani, che da giorni fronteggiano un fronte di fuoco esteso e difficile da domare a causa delle alte temperature e del vento.
«Davanti alla forte emergenza sviluppatasi in questi giorni nel Parco Nazionale del Vesuvio, la Regione Lazio sta assicurando il proprio sostegno con l’invio di 10 squadre antincendio – ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile del Lazio, Pasquale Ciacciarelli –. In campo 60 persone e 8 mezzi per intensificare le forze davanti a una situazione di elevata criticità. I nostri volontari si sono sempre resi disponibili a intervenire, anche in un anno complesso per via degli eventi giubilari. A loro va il mio sentito ringraziamento».
Parole di riconoscenza arrivano anche dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che su Facebook ha scritto: «Grazie a tutti i nostri volontari e operatori per la loro instancabile dedizione».
Il fuoco, che ha già distrutto oltre 500 ettari di macchia mediterranea, resta sorvegliato speciale. L’impegno congiunto delle squadre campane e laziali è ora rivolto a contenere le fiamme e proteggere il prezioso patrimonio naturalistico del Vesuvio, simbolo del Mezzogiorno e riserva di biodiversità unica al mondo.