Il Ferragosto 2025 si preannuncia ricco di opportunità culturali per romani e turisti che sceglieranno di trascorrere le festività nella Capitale. Mentre molti si dirigono verso le località balneari, Roma offre un’alternativa affascinante tra storia millenaria e proposte museali d’eccellenza.
Roma Capitale ha confermato l’apertura di tutti i Musei civici e le Aree archeologiche durante le giornate di Ferragosto, mantenendo tariffe e orari ordinari per garantire l’accesso alla cultura anche nei giorni di festa. Una scelta che sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel rendere il patrimonio artistico sempre fruibile.
Particolare interesse suscita l’apertura straordinaria del Bunker e dei rifugi antiaerei di Villa Torlonia, testimonianze uniche della storia recente della città. Questi spazi, normalmente chiusi al pubblico, saranno accessibili attraverso speciali turni di visita organizzati sia per singoli visitatori che per gruppi, offrendo un’esperienza immersiva nella Roma del Novecento.
Nel weekend dal 15 al 17 agosto, l’offerta culturale si arricchisce ulteriormente con attività gratuite per tutta la famiglia, proposte in italiano e inglese nell’ambito del programma Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025. Un’iniziativa che valorizza il carattere internazionale della città in vista del prossimo Anno Santo.
Gli amanti dell’arte potranno scegliere tra un ventaglio di proposte che spaziano dalle collezioni permanenti alle esposizioni temporanee ospitate nelle diverse sedi museali. I Musei Capitolini, l’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma in Trastevere, la Casina delle Civette, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese accoglieranno i visitatori con le loro straordinarie raccolte.
Le Aree archeologiche aperte comprendono il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina e i Fori Imperiali. Di particolare fascino risulta l’area archeologica del Circo Massimo, dove proseguono regolarmente le visite in realtà aumentata e virtuale del Circo Maximo Experience, permettendo ai visitatori di rivivere l’antica grandezza dell’impero romano attraverso tecnologie all’avanguardia.
I possessori di Roma MIC Card potranno accedere gratuitamente al Sistema Musei di Roma Capitale e usufruire di biglietti ridotti per le mostre più prestigiose. Tra queste spiccano George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema e Amano Corpus Animae al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini e Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis.
La programmazione ferragostana rappresenta un’occasione unica per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale romano, offrendo alternative di qualità al tradizionale esodo estivo e confermando Roma come destinazione culturale d’eccellenza tutto l’anno.
Per informazioni dettagliate è possibile contattare il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, o consultare i siti www.museiincomuneroma.it e sovraintendenzaroma.it.