Si intitola “Naturabilis” la nuova mostra personale di Benedetta Dell’Uomo, giovane artista di Alatri, che sarà inaugurata sabato 16 agosto alle ore 18.00 presso la sala d’arte Crystal di Veroli.
L’esposizione propone un viaggio nell’inestricabile connessione tra uomo e natura, tema centrale della ricerca artistica di Dell’Uomo, già protagonista in passato di altre mostre nella stessa galleria.
Per Benedetta Dell’Uomo, l’arte è un linguaggio universale capace di superare confini, unire le persone e generare emozioni profonde. La sua carriera l’ha vista partecipare a esposizioni in tutta Italia e persino a New York, sempre portando avanti un percorso creativo ispirato alla natura, ai suoi colori e alle sue trame.
La natura, nelle sue opere, non è solo musa ispiratrice, ma anche materia viva: rami, sughero e foglie diventano strumenti espressivi, integrandosi nell’opera. In altri lavori, l’artista impiega materiali di recupero come la plastica, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali più urgenti.
Attraverso disegno, stampa e pittura, Dell’Uomo imprime le texture naturali sulla superficie, fissando identità, ricordi e anime in un dialogo silenzioso ma potente. Ogni opera racconta storie invisibili e irripetibili, offrendo allo spettatore un’esperienza intima e unica.
L’obiettivo dichiarato dell’artista è quello di creare connessioni autentiche, invitando il pubblico a compiere un viaggio emozionale attraverso la materia e il tempo, dando voce a ciò che spesso resta inosservato e trasformandolo in arte viva.
Nata ad Alatri nel 1997, Benedetta Dell’Uomo è artista visuale e incisore. Dopo il diploma al liceo linguistico della sua città, si laurea in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, completando la sua formazione con un anno di studi all’Università di Siviglia. Viaggiatrice instancabile, ama definirsi una “valigia vuota”, pronta a essere riempita di colori, abitudini ed emozioni sempre nuove.
La mostra “Naturabilis” resterà aperta fino a domenica 31 agosto e potrà essere visitata anche su appuntamento, offrendo così a tutti la possibilità di immergersi nel mondo creativo di un’artista che ha fatto della natura la sua più grande alleata.