San Donato Val di Comino – Le note immortali di Wolfgang Amadeus Mozart risuoneranno sotto il cielo stellato del borgo ciociaro domenica 17 agosto 2025. La suggestiva Piazza Giustino Quadrari si trasformerà in un palcoscenico naturale per accogliere “Mozart in La sotto le stelle”, evento di punta del festival San Donato Classica Estate che promette di regalare una serata indimenticabile agli amanti della musica classica.
L’appuntamento, fissato per le ore 21:00, rappresenta un momento culminante della rassegna estiva del piccolo centro della Val di Comino, che ancora una volta dimostra come i borghi del Lazio possano diventare protagonisti di eventi culturali di altissimo livello. Il concerto, interamente dedicato al genio di Salisburgo, offrirà al pubblico un viaggio musicale attraverso tre capolavori mozartiani accomunati dalla luminosa tonalità di La maggiore.
La serata si aprirà con il Concerto per violino n. 5 K 219, affidato al virtuosismo del maestro Loreto Gismondi, direttore artistico della manifestazione, che vestirà i panni sia di interprete che di organizzatore di questo evento culturale di prestigio. La sua esperienza e sensibilità musicale guideranno il pubblico nella scoperta delle sfumature più raffinate del repertorio mozartiano.
A seguire, il palco accoglierà il maestro Paolo Scafarella per l’esecuzione del Concerto per pianoforte n. 12 K 414, una delle pagine più eleganti e tecnicamente impegnative del catalogo pianistico di Mozart. L’interpretazione di Scafarella promette di rivelare tutta la profondità espressiva e la brillantezza tecnica che caratterizzano questa composizione.
Il gran finale sarà affidato alla Sinfonia n. 29, che chiuderà la serata in crescendo emotivo, confermando la capacità di Mozart di creare atmosfere coinvolgenti attraverso la sua scrittura orchestrale. A dirigere l’Orchestra delle Cento Città sarà il maestro statunitense Linus Lerner, figura di spicco del panorama musicale internazionale che guiderà musicisti e pubblico in un viaggio musicale carico di eleganza e intensità.
La scelta della tonalità di La maggiore non è casuale: questa chiave musicale, particolarmente cara a Mozart, è nota per la sua luminosità e il suo carattere festoso, perfetta per una serata estiva all’aperto. Il programma musicale studiato per l’occasione permetterà agli spettatori di apprezzare la versatilità del genio austriaco attraverso tre forme diverse: il concerto solistico, la musica cameristica e la forma sinfonica.
Il sindaco Enrico Pittiglio ha espresso grande soddisfazione per questo appuntamento: “Il nostro borgo si conferma cornice ideale per eventi culturali di grande prestigio. Serate come questa, dedicate a un genio immortale come Mozart, non sono solo un momento di alta musica, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra arte, comunità e territorio“.
Le parole del primo cittadino sottolineano come eventi di questo calibro contribuiscano non solo all’offerta culturale del territorio, ma anche alla sua valorizzazione turistica e alla creazione di un’identità distintiva per San Donato Val di Comino. “Invito tutti a partecipare e a vivere insieme la magia di Piazza Quadrari sotto le stelle”, ha aggiunto Pittiglio, evidenziando l’importanza della partecipazione comunitaria.
L’ingresso libero fino a esaurimento posti rappresenta un ulteriore elemento di democraticità dell’evento, che punta a rendere la musica classica accessibile a tutti, senza barriere economiche. Una scelta che testimonia la volontà degli organizzatori di far vivere l’arte musicale come bene comune da condividere con l’intera comunità locale e i visitatori.
La Piazza Giustino Quadrari, con la sua architettura storica e l’atmosfera raccolta tipica dei borghi medievali, si preannuncia come la cornice perfetta per questo evento musicale. L’acustica naturale dello spazio urbano, unita alla suggestione di una serata estiva, creerà quell’atmosfera magica che solo i concerti all’aperto sanno regalare.
Il festival San Donato Classica Estate conferma così la sua capacità di attrarre artisti di livello internazionale e di proporre programmi musicali di qualità, contribuendo a posizionare il borgo tra le destinazioni culturali più interessanti del territorio ciociaro. Un appuntamento che promette di unire la bellezza della musica alla suggestione unica di una notte d’estate nel cuore della Val di Comino.