La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzello si è trasformata in un autentico cenacolo di cultura e spiritualità per ospitare la presentazione del libro “Francesco – Dono di misericordia per l’umanità del XXI secolo” del Prof. Sante De Angelis. L’evento, organizzato dall’Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti, ha inaugurato il mese di agosto con una serata di profonda riflessione sulla figura del Pontefice come faro di speranza nel mondo contemporaneo.
Il Prof. Sante De Angelis, Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, ha svelato al folto pubblico presente la genesi intima della sua opera. “L’ho scritto non per esibizionismo, ma per un bisogno del cuore, perché amo il Papa come Vicario di Cristo“, ha dichiarato con evidente commozione. Le sue parole hanno toccato il cuore dei presenti quando ha spiegato come gli attacchi al Santo Padre, anziché minare la fede, rafforzino la fiducia nella Chiesa e nei suoi rappresentanti.
Durante il suo intervento, De Angelis ha delineato una visione illuminante della Cattedra di Pietro, descrivendola non come simbolo di potere terreno, ma come autentico “servizio, sacrificio e martirio” in perfetta sintonia con il messaggio evangelico. Una prospettiva che ha trovato terreno fertile nel cuore di un pubblico attento e partecipe.
La serata ha brillato anche per la qualità dei suoi protagonisti. La Dott.ssa Rossella Masotta ha guidato con maestria i lavori, mentre il Dott. Antimo Lavorgna, Primo Cittadino di San Lorenzello, e il Dott. Luciano Lombardi d’Aquino, Presidente Onorario dell’Ente Culturale, hanno aperto l’incontro con saluti istituzionali carichi di significato.
Un vero e proprio parterre di eccellenze ha animato il dibattito: Don Donatello Camilli, Parroco di San Lorenzello; Don Alex Criscuolo, Segretario Vescovile e Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, portavoce dei saluti del Vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro; il Dott. Federico Leonardi, Preside della Sezione Sannio-Irpinia dell’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme; il Dott. Emilio Bove, Medico e Scrittore, e il Dott. Alessandro Masella, Medico e Filosofo.
Gli interventi hanno spaziato attraverso tematiche di bruciante attualità: il mondo giovanile, il prossimo Giubileo, il valore della fede, le tragedie delle guerre contemporanee e l’urgenza della pace. Tutti i fili del discorso si sono intrecciati attorno alla figura di Papa Francesco, riconosciuto unanimemente come Pontefice della carità e messaggero di speranza per l’umanità.
Il momento culminante della serata è arrivato con l’annuncio e la firma solenne del Protocollo d’Intesa tra l’Ente Culturale San Lorenzo Martire e l’Accademia Bonifaciana. Il Rag. Alfonso Guarino, Presidente dell’Ente Culturale, ha siglato questo accordo che rappresenta un ponte ideale verso iniziative future di grande valore.
La collaborazione punta a rafforzare l’identità territoriale attraverso progetti di eccellenza nel campo della cultura, della scienza, dell’arte e della promozione dell’amicizia e della pace tra i popoli. Per l’Accademia Bonifaciana erano presenti il Delegato Provinciale di Benevento Dott. Pasquale Ricci e la Prof.ssa Laura Di Biase, testimoni di questo momento storico per entrambe le istituzioni.
Ospite d’eccezione della serata è stato Mons. Enrico Dal Covolo, Vescovo e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana, che ha espresso grande soddisfazione per un evento che ha saputo coniugare la presentazione letteraria con la firma di un accordo destinato a lasciare il segno nel panorama culturale del territorio.
Il suggello perfetto è arrivato con il momento conviviale nel suggestivo Chiostro dell’ex Convento dei Carmelitani, organizzato dalla Cooperativa Sociale iCare. Ancora una volta, l’Ente Culturale ha dimostrato la sua straordinaria capacità di portare nel borgo sannita eventi di grande spessore, valorizzando le radici del territorio e offrendo spunti di riflessione sui temi più urgenti del nostro tempo.