Serrone – Il borgo ciociaro si prepara a vivere quattro giorni indimenticabili all’insegna della tradizione enogastronomica e del folklore. Dal 21 al 24 agosto 2025, Serrone ospiterà la 67ª edizione della Sagra del Cesanese, storica celebrazione dedicata al vino simbolo del territorio, arricchita quest’anno da un evento di caratura nazionale: il Palio Nazionale delle Botti.
La manifestazione promette di trasformare il centro storico in un autentico palcoscenico a cielo aperto, dove enogastronomia, folklore, musica e storia si intrecciano in un programma ricco di emozioni che attirerà visitatori da tutta Italia. Il Palio Nazionale delle Botti rappresenta il fiore all’occhiello di questa edizione, una spettacolare competizione che vedrà squadre provenienti da tutta Italia sfidarsi in una gara tanto suggestiva quanto adrenalinica.
Giovedì 21 agosto segnerà l’apertura ufficiale con il brindisi inaugurale alle ore 18:00, seguito dall’apertura del “Viale del Cesanese” alle 18:15. La serata entrerà nel vivo alle 20:00 con l’apertura delle fraschette enogastronomiche che proporranno i sapori della tradizione, mentre alle 22:00 il Gruppo Folk “Cavesja” animerà la piazza con le sue performance. La prima giornata si concluderà con il DJ Joseph a mezzanotte.
Venerdì 22 agosto offrirà un’esperienza ancora più immersiva con la degustazione “Lo Vino Nóstro” delle cantine di famiglia alle 17:30, un’occasione unica per scoprire i segreti del Cesanese direttamente dai produttori locali. La serata proseguirà con l’apertura delle fraschette alle 20:00, il concerto dei Brigallè alle 22:00 e le selezioni musicali del DJ Seraff a mezzanotte.
Sabato 23 agosto rappresenterà il momento clou della manifestazione con la giornata dedicata al Palio Nazionale delle Botti. La mattinata inizierà alle 10:30 con la “Caccia al Grappolo d’Oro”, seguita alle 12:30 dall’inaugurazione ufficiale del Palio Nazionale delle Botti 2025. Le qualifiche prenderanno il via alle 16:30, precedute dal suggestivo Corteo Storico “Quando il Papa era Re” alle 17:30, con lo spettacolo degli Sbandieratori di Soriano nel Cimino.
Il momento più atteso arriverà alle 18:30 con la finale del Palio Nazionale delle Botti, quando le squadre si sfideranno spingendo botti di vino lungo le vie del borgo in un’appassionante sfida di abilità, forza e tradizione. Le premiazioni ufficiali alle 19:30 chiuderanno la competizione, mentre la serata continuerà con il Gruppo Folk “Arsikore” alle 21:00 e il revival dance anni ’90 di Borghetta Stile alle 23:00.
Domenica 24 agosto concluderà la manifestazione in bellezza con l’apertura delle fraschette nel pomeriggio e in serata, il concerto dei “Duri da Battere”, tribute band degli 883, alle 22:00. La 67ª Sagra del Cesanese si chiuderà con l’estrazione della tombola alle 23:30 e le selezioni del DJ Frattali dalle 00:30.
Il Palio Nazionale delle Botti non rappresenta solo una gara sportiva, ma una vera e propria rievocazione di antiche usanze contadine, un momento di festa e condivisione che unisce sport, folklore e identità locale. Le squadre partecipanti dovranno dimostrare non solo forza fisica, ma anche coordinazione e strategia nel guidare le pesanti botti di vino attraverso il percorso cittadino.
Serrone, con il suo borgo suggestivo e la passione dei suoi abitanti, si prepara ad accogliere squadre e visitatori in un’atmosfera unica, fatta di applausi, colori e profumo di vino. Le fraschette enogastronomiche offriranno durante tutti e quattro i giorni l’opportunità di degustare le specialità locali accompagnate dal prezioso Cesanese, il vino rosso che ha reso famoso questo territorio.
La manifestazione rappresenta un perfetto esempio di come la valorizzazione delle tradizioni locali possa trasformarsi in un evento di richiamo turistico, capace di attrarre visitatori interessati a vivere esperienze autentiche legate al territorio e alla sua storia vitivinicola. Il Comune di Serrone conferma così la sua capacità di organizzare eventi di qualità che coniugano tradizione e innovazione.
L’appuntamento dal 21 al 24 agosto promette di regalare a residenti e turisti quattro giorni indimenticabili all’insegna del sapore della tradizione e dell’emozione della sfida, in un mix perfetto di cultura, gastronomia e spettacolo che rende Serrone una delle destinazioni più interessanti dell’estate ciociara.