Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: grande successo per la Caccia al Tesoro nei borghi del Cesanese
    Primo piano

    Serrone si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: grande successo per la Caccia al Tesoro nei borghi del Cesanese

    attori in costume animano il centro storico del borgo con "I costumi prendono vita": famiglie e turisti conquistati dall'esperienza immersiva
    12 Agosto 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Serrone – Il borgo ciociaro si è trasformato in un vero e proprio teatro a cielo aperto, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra storia, cultura e tradizione. Domenica 3 agosto si è svolto con straordinario successo il secondo appuntamento della “Caccia al Tesoro nei Borghi del Cesanese”, un’iniziativa che sta ridisegnando il modo di vivere e scoprire i tesori nascosti del territorio.

    L’evento, sostenuto dalla Regione Lazio e realizzato in collaborazione con l’Associazione Strada del Vino Cesanese e Tadà Eventi, ha trasformato le antiche vie del centro storico di Serrone in un palcoscenico dove passato e presente si sono fusi in un racconto coinvolgente che ha saputo conquistare grandi e piccini.

    La formula vincente scelta dall’amministrazione comunale ha puntato tutto sulla valorizzazione del progetto “I costumi prendono vita”, una visita guidata teatralizzata che ha dimostrato come la cultura possa diventare spettacolo senza perdere la sua autenticità. Attori in costume d’epoca hanno animato le piazze e i vicoli del borgo, dando voce a storie e leggende locali che altrimenti rimarrebbero chiuse nei libri di storia.

    Il successo dell’iniziativa ha entusiasmato il sindaco Giancarlo Proietto, che non ha nascosto la sua soddisfazione: “Serrone ha dimostrato ancora una volta di saper coniugare tradizione e innovazione. Questo evento non è solo un’occasione di divertimento, ma un modo per far conoscere il nostro patrimonio culturale in maniera originale e coinvolgente”. Il primo cittadino ha voluto ringraziare pubblicamente la Regione Lazio e tutti i partner che hanno reso possibile “questa giornata indimenticabile“.

    L’esperienza ha saputo creare quella magia particolare che nasce quando la storia si fa racconto dal vivo. I visitatori si sono trovati catapultati in un viaggio nel tempo, dove ogni angolo del borgo aveva qualcosa da raccontare attraverso la voce dei protagonisti in costume che hanno saputo rendere vive le tradizioni locali.

    Particolarmente entusiasta si è mostrata l’assessore al turismo Enilde Tucci, che ha definito l’evento “un modello di promozione territoriale“. “La risposta del pubblico è stata straordinaria“, ha dichiarato l’assessore. “Famiglie, turisti e cittadini hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando quanto sia importante investire in eventi che raccontano il territorio attraverso esperienze autentiche“.

    La Tucci ha sottolineato come la teatralizzazione abbia reso la visita “un vero e proprio viaggio emozionale“, evidenziando le potenzialità di questa formula innovativa. “Serrone è pronto a diventare un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Ciociaria“, ha aggiunto con orgoglio, tracciando una prospettiva ambiziosa per il futuro del borgo.

    L’iniziativa della “Caccia al Tesoro nei Borghi del Cesanese” si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio che punta sulla qualità dell’offerta culturale piuttosto che sui numeri. L’obiettivo è quello di attrarre un turismo consapevole e interessato a vivere esperienze autentiche, lontano dai circuiti di massa ma ricco di contenuti e suggestioni.

    Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano collaborare efficacemente con gli enti regionali e le associazioni del territorio per creare eventi di qualità. La sinergia tra il Comune di Serrone, la Regione Lazio, l’Associazione Strada del Vino Cesanese e Tadà Eventi ha dimostrato che quando le forze si uniscono i risultati non tardano ad arrivare.

    L’appuntamento di Serrone ha lasciato il segno non solo nei partecipanti, ma anche negli organizzatori, che promettono nuove sorprese nei prossimi appuntamenti della “Caccia al Tesoro nei Borghi del Cesanese”. Un format che sta dimostrando come la cultura possa diventare motore di sviluppo per i piccoli centri, creando opportunità di crescita economica e sociale attraverso la valorizzazione delle proprie radici storiche.

    L’evento ha confermato che il turismo di prossimità e quello esperienziale rappresentano una risorsa preziosa per i borghi della Ciociaria, capaci di offrire ai visitatori quella autenticità e quel calore umano che le grandi destinazioni turistiche spesso non riescono più a garantire.

    amministrazioni locali Associazione Strada Vino Cesanese attori costume borghi ciociari Borghi del Cesanese caccia al tesoro centro storico ciociaria costumi prendono vita cultura motore sviluppo enilde tucci esperienze autentiche Eventi culturali Giancarlo Proietti patrimonio culturale promozione territoriale regione lazio serrone storie leggende locali sviluppo economico sociale tadà eventi teatro cielo aperto tradizione innovazione tradizioni locali turismo esperienziale turismo prossimità valorizzazione territorio viaggio emozionale visita guidata teatralizzata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vinòforum 2025 a Roma: sette serate tra vino, alta cucina e maestri pizzaioli a Piazza di Siena

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}