Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Storia di San Pietro e San Magno. Tra memoria e oblio
    Anagni

    Storia di San Pietro e San Magno. Tra memoria e oblio

    mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 21:00, nel suggestivo Chiostro della Cattedrale di Anagni, lo spettacolo teatrale per voce e musica che accompagna lo spettatore lungo le vicende umane e spirituali di Pietro da Salerno e Magno di Trani
    12 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Coladarci

    Chi erano Pietro e Magno, i due patroni della città di Anagni, prima di essere proclamati santi? Cosa sappiamo davvero delle loro vite, al di là delle reliquie, delle leggende e delle tradizioni che ne hanno tramandato il culto nei secoli?

    Il Capitolo della Cattedrale di Anagni presenta un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e ai visitatori, per offrire un’occasione di riflessione sul significato della santità e sulla trasmissione della memoria.

    Mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 21:00, nel suggestivo Chiostro della Cattedrale di Anagni, sarà proposto lo spettacolo “Storia di San Pietro e San Magno. Tra memoria e oblio”, un racconto teatrale per voce e musica che accompagna lo spettatore lungo le vicende umane e spirituali di Pietro da Salerno e Magno di Trani.

    La narrazione è affidata ad Alice Salvoldi, storyteller, attrice e autrice, che condurrà il pubblico attraverso letture e riflessioni capaci di rendere vivi due cammini diversi verso la santità.

    Ad accompagnarla, le musiche dal vivo di David Tagliaboschi, che contribuiranno a costruire un’atmosfera intensa, dove il racconto si intreccia con il suono per evocare emozioni e domande ancora attuali.
    Lo spettacolo nasce da un testo originale dell’autrice, che riportiamo integralmente: “nell’anno 250 d.C. l’imperatore Decio scatena una violenta persecuzione contro i Cristiani. Fra gli uccisi, la giovane Secondina e il vescovo che l’ha battezzata, Magno di Trani. I sopravvissuti conservano i suoi resti, che diventano preziose reliquie. Ma poi il tempo passa, e se ne perde traccia, si dimentica. Secoli dopo, Pietro da Salerno le ritrova e rilancia il culto di San Magno.

    la Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni

    Quello di San Magno non è certo l’unico caso: nel corso dei secoli le reliquie dei santi sono state spesso dimenticate, poi ritrovate, traslate, nuovamente perse, magari vendute, ritrovate in un’alternanza tra memoria e oblio.
    Perché si dimentica, perché si ricorda? Che cosa hanno da dirci oggi le storie di Pietro e Magno? Ha senso ricordarle? In questa serata, la narrazione delle vicende legate ai due santi aiuta lo spettatore a immaginare ciò che può essere stato, alternando lettura e musica dal vivo.

    Poiché però non serve fare memoria se non la si rapporta al presente, il testo vuole farci immaginare Pietro e Magno quando davanti al loro nome non c’era ancora “San” e a pensarli come persone, che si sono lasciate guidare da Dio. Nella vita dei due santi possiamo forse riflettere sulla nostra, su ciò che è materiale e ciò che è spirituale, e guardare con occhi nuovi ciò che rimane di loro nel patrimonio della città”.

    Lo spettacolo invita il pubblico a ripensare i santi non come figure idealizzate e remote, ma come uomini concreti, che hanno attraversato le fragilità del loro tempo.

    la cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni

    Attraverso il dialogo tra storia, fede e attualità, il racconto offre una riflessione sul senso del ricordo, sull’identità spirituale e sul patrimonio immateriale che ancora oggi ci interpella.
    Un’occasione speciale per vivere un momento di cultura e spiritualità, immersi nel silenzio suggestivo di un chiostro romanico.

    Informazioni utili
    📍 Luogo: Chiostro della Cattedrale di Anagni
    📅 Data e ora: 20 agosto 2025 – ore 21:00
    🎟 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – posti limitati
    📞 Per info e prenotazioni: 0775 72837

    agosto 2025 Anagni Alice Salvoldi anagni arte sacra Capitolo della Cattedrale di Anagni cattedrale di anagni Chiostro della Cattedrale cultura Anagni David Tagliaboschi eventi gratuiti Anagni evento culturale Anagni evento religioso Anagni fede e storia Magno di Trani memoria e oblio patrimonio immateriale persecuzione Decio Pietro da Salerno reliquie santi san magno san pietro santi della Ciociaria santi patroni Anagni Secondina spettacolo teatrale Anagni spiritualità storia santi teatro e musica tradizioni religiose Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Emblema” ad Anagni: Bolero Life Presenta il 19° Spettacolo di Danza al Palazzetto dello Sport

    3 Settembre 2025

    Tragedia ad Anagni: ciclista trentenne perde la vita in un incidente nella notte

    3 Settembre 2025

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}