La Confraternita di San Rocco, compatrono di Vico nel Lazio, si prepara a celebrare il Santo con un programma intenso di appuntamenti che unisce fede, cultura e convivialità. Quest’anno l’evento avrà un valore speciale: dopo otto mesi di accurato restauro, la statua di San Rocco tornerà a mostrarsi in tutta la sua bellezza, rinnovata ma fedele al suo antico splendore.
Le celebrazioni prenderanno il via martedì 12 agosto alle ore 17.00 con la solenne presentazione della statua restaurata, alla presenza delle autorità civili e religiose e con l’accompagnamento della banda musicale di Vico nel Lazio. Alle 17.30 la restauratrice Anna Paola Garberini illustrerà il lavoro svolto, mentre lo storico Salvatore Iacobelli racconterà la storia della statua, della confraternita e della chiesa dedicata a San Rocco. L’incontro sarà coordinato dal dottor Giulio Maurizio Giacomini e si concluderà con la consegna di omaggi ricordo.
Alle 18.30 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta dal Vescovo emerito della Diocesi di Anagni-Alatri, mons. Lorenzo Loppa, insieme al parroco don Luigi Battisti e ad altri sacerdoti. Seguiranno la benedizione della statua, un rinfresco e, alle 21.00, il concerto del Coro Hernica Saxa diretto dal maestro Maurizio Sparagna.
Il programma proseguirà mercoledì 13 agosto con il Santo Rosario e la Santa Messa alle ore 18.00, e giovedì 14 agosto con la celebrazione in suffragio dei fratelli defunti, seguita dagli stand gastronomici e dall’intrattenimento musicale di DM Live.
Quest’anno, per decisione della Confraternita, la tradizionale Sagra della Braciola è sospesa, ma tornerà nel 2026.
A Ferragosto, venerdì 15 agosto, spazio alla convivialità con una serata di buon cibo negli stand gastronomici e musica dal vivo de L’Armonia della Musica.
Sabato 16 agosto, giorno della festa liturgica di San Rocco, alle 10.30 si terrà la Santa Messa e a seguire la processione con la statua restaurata accompagnata dalla banda musicale. Nel pomeriggio, gonfiabili e zucchero filato per i bambini e, dalle 19.30, la Sagra della Polenta con il gruppo musicale The Legends. Gran finale alle 23.00 con lo spettacolo pirotecnico.
Il ricavato sarà destinato ai lavori di ristrutturazione e manutenzione della chiesa di San Rocco. La Confraternita ha espresso la volontà di continuare a impegnarsi nei prossimi anni per valorizzare al meglio questo importante luogo di culto, invitando tutta la comunità e i visitatori a partecipare a un evento che unisce fede, tradizione e momenti di festa.