Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » West Nile Virus: massima allerta a Latina, esperti riuniti al Santa Maria Goretti per coordinare la risposta sanitaria
    In evidenza

    West Nile Virus: massima allerta a Latina, esperti riuniti al Santa Maria Goretti per coordinare la risposta sanitaria

    tavolo tecnico con Regione Lazio e Spallanzani per potenziare prevenzione e monitoraggio contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare
    12 Agosto 20255 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La battaglia contro il West Nile Virus entra in una fase cruciale nel territorio pontino. Ieri, presso l’aula magna dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, si è tenuto un importante tavolo tecnico per fare il punto sulla situazione epidemiologica e coordinare le strategie di prevenzione e contenimento della malattia infettiva che ha già fatto registrare i primi casi nella provincia.

    L’incontro ha visto la partecipazione dei massimi esperti del settore sanitario regionale e nazionale. Presente la dott.ssa Sabrina Cenciarelli, direttore generale della Asl di Latina, insieme ai rappresentanti della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, del Ministero della Salute, dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. A testimonianza dell’importanza dell’evento, ha partecipato anche il sindaco di Latina Matilde Celentano in qualità di presidente della conferenza dei sindaci sulla sanità.

    La riunione rappresenta un ulteriore tassello nell’intenso lavoro di coordinamento svolto dalla Cabina di regia istituita dalla Regione Lazio specificamente per fronteggiare l’emergenza West Nile. Un organismo che coinvolge la Direzione regionale Salute, il Centro regionale del sangue, gli istituti Spallanzani e Zooprofilattico e le Aziende sanitarie locali interessate dal fenomeno.

    Il primo campanello d’allarme era suonato lo scorso 14 luglio, quando proprio al Santa Maria Goretti era stato diagnosticato il primo caso di West Nile Virus nel territorio pontino. “La diagnosi precoce del primo caso registrato al Santa Maria Goretti è stata possibile grazie alle professionalità della Azienda sanitaria e all’immediata applicazione del Piano regionale di sorveglianza delle sindromi neurologiche di sospetta origine infettiva”, ha sottolineato la dott.ssa Cenciarelli.

    Il direttore generale della Asl ha evidenziato come l’azienda sanitaria abbia messo in campo “oltre a una task force aziendale multidisciplinare, una risposta tempestiva e un importante sforzo organizzativo per garantire la tutela della salute pubblica e contenere il rischio di diffusione del virus”. Un lavoro che prevede anche “il raccordo costante tra le strutture di prevenzione e di igiene pubblica della Asl con i Comuni della provincia, il Consorzio di bonifica e le autorità locali“.

    Particolarmente significativo l’apporto dell’Istituto Spallanzani, come ha spiegato Francesco Vairo, direttore del Servizio regionale per Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle malattie infettive. “Nella gestione dell’emergenza West Nile Virus, lo Spallanzani ha messo in campo tutte le sue expertise e le tre anime che lo contraddistinguono: Virologia, clinica ed epidemiologia“, ha dichiarato l’esperto.

    I numeri dell’attività di controllo sono impressionanti: il laboratorio di Virologia ha effettuato centinaia di test, raccogliendo campioni sospetti da tutto il territorio laziale. Ma non solo analisi: l’istituto ha formato centinaia di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti del territorio per affinare la capacità di diagnosi precoce.

    “Il sospetto clinico da parte dei medici, che rappresentano il primo fronte, è fondamentale considerando la sintomatologia aspecifica sia in caso di semplici febbri con rash cutaneo che in caso di forme neuro invasive“, ha precisato Vairo. Un aspetto cruciale, considerando che la rete di malattie infettive e il sistema di sorveglianza regionale partono proprio dai medici di base e di pronto soccorso.

    L’approccio seguito dalle autorità sanitarie si basa sul concetto di “one health”, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Come ha spiegato Stefano Palomba, commissario straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, “il coordinamento tra livelli nazionale, regionale e locale, è la chiave: solo unendo le competenze possiamo ridurre la circolazione del virus e proteggere la salute”.

    Il monitoraggio sul territorio rappresenta un’attività incessante: “Raccogliamo campioni, analizziamo i dati e interveniamo in maniera tempestiva“, ha aggiunto Palomba. Un virus che “ci ricorda quanto sia profonda l’interconnessione tra ambiente, salute umana e animale: solo un’autentica visione one health, fondata sulla collaborazione tra medici, veterinari, biologi ed entomologi, può garantire la prevenzione strutturale, sistemica ed efficace sul territorio”.

    Le misure di contenimento messe in atto dalla Regione Lazio sono articolate su più fronti. Si va dalla sensibilizzazione dei medici agli interventi di disinfestazione mirati nei focolai larvali di zanzara Culex pipiens, la specie responsabile della trasmissione del virus. Particolare attenzione viene rivolta all’informazione ai cittadini sull’importanza della prevenzione dalle punture di zanzara e sulla collaborazione per eliminare i focolai larvali.

    Il virus West Nile viene trasmesso esclusivamente dalle zanzare e non si diffonde da persona a persona. L’uomo viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare, ma non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone. Per questo motivo, l’arma più efficace contro le zanzare resta sempre la prevenzione che ogni cittadino può mettere in atto per proteggersi dalle punture.

    Le autorità sanitarie raccomandano particolare attenzione alla diagnosi di casi invasivi neurologici da West Nile Virus, con la tempestiva valutazione neurologica di forme febbrili protratte in persone a rischio di forme gravi. Il virus deve essere incluso nella diagnosi differenziale delle encefaliti, meningiti a liquor limpido, poliradicoloneuriti e paralisi flaccide acute.

    La risposta del sistema sanitario regionale si conferma tempestiva ed efficace, dimostrando come l’integrazione tra diversi livelli istituzionali e la collaborazione tra professionisti di settori diversi rappresenti la strategia vincente per fronteggiare emergenze sanitarie complesse come quella del West Nile Virus.

    Asl Latina cabina regia diagnosi precoce disinfestazione emergenza sanitaria focolai larvali Francesco Vairo Istituto zooprofilattico latina malattie infettive Matilde Celentano medici medicina generale monitoraggio one health prevenzione prevenzione punture regione lazio Sabrina Cenciarelli santa maria goretti sintomatologia neurologica sistema sanitario regionale sorveglianza epidemiologica spallanzani Stefano Palomba task force multidisciplinare tavolo tecnico territorio pontino West Nile Virus zanzare Culex pipiens
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    Tragico incidente ad Anagni: Malick Bilal muore a 30 anni; ipotesi freni fuori uso

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}