POSTA FIBRENO – Domenica 17 agosto 2025, alle ore 8:00, la quiete del borgo affacciato sulle acque cristalline del suo lago si animerà di passi, racconti e suggestioni. Torna infatti “Una Passeggiata nella Storia”, iniziativa promossa dal CAI – Sezione di Gallinaro e da Librìza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla, che da mesi sta conquistando un pubblico sempre più numeroso e appassionato.
L’evento, giunto al suo sesto appuntamento, unisce l’escursionismo alla narrazione storica, la bellezza della natura alla memoria viva dei luoghi. Ogni tappa è un viaggio in cui il territorio si racconta attraverso chi lo conosce e lo ama, trasformando una semplice camminata in un’esperienza culturale e sensoriale unica.
Un itinerario tra natura e memoria
Dopo aver attraversato Pescosolido, Campoli Appennino, Alvito, Vicalvi e Gallinaro, il percorso approda ora a Posta Fibreno, un luogo che conserva intatta un’atmosfera sospesa nel tempo. Le acque limpide del lago e i sentieri che lo circondano faranno da cornice a una giornata in cui il passato riaffiora in ogni racconto.
Ad accompagnare i partecipanti ci sarà il professor Benedetto Ricci, autorevole voce della storia e della cultura locale. La narrazione sarà affidata a Vittorio Paparo, giovane e brillante interprete capace di trasportare i presenti tra personaggi storici e figure leggendarie, arricchendo il cammino di emozioni e immagini vivide.
Più di una semplice escursione
“Una Passeggiata nella Storia” è un atto d’amore verso il territorio: valorizza i piccoli borghi, stimola la curiosità, rafforza il senso di comunità e promuove un turismo lento, sostenibile e responsabile. È camminare insieme per non dimenticare, condividendo il piacere della scoperta passo dopo passo.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da trekking. L’organizzazione ringrazia il Comune di Posta Fibreno, Jennifer Simeone per il supporto e la grafica, Provincia Creativa, il Consigliere provinciale Luigi Vacana, Ciociaria Turismo e Antonio Vano, guida ambientale.
Per informazioni: 329 5812111.