Dal 21 al 28 agosto prenderà il via “Camminando con Celestino V – da Fumone a L’Aquila”, un itinerario escursionistico di circa 120 chilometri che unisce natura, cultura e spiritualità. Un vero e proprio pellegrinaggio a piedi, sulle tracce del Papa eremita Celestino V, dalla storica rocca di Fumone fino alla città de L’Aquila, simbolo del suo pontificato.
L’iniziativa nasce con il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio ed è promossa dal Comune di Fumone in collaborazione con l’associazione Andromeda APS. A guidare i partecipanti saranno le Guide Ambientali Escursionistiche Stefano Petri e Raffaele Principi Coppotelli, che lungo il percorso saranno affiancati da due inseparabili compagni di viaggio: gli asinelli Camillo e Alfio.
Il cammino non è soltanto un evento sportivo, ma anche un’occasione di riscoperta storica e culturale. L’itinerario attraverserà borghi pittoreschi, paesaggi montani e siti di grande valore storico e naturalistico, mettendo in luce le eccellenze turistiche del territorio e rafforzando l’identità culturale delle comunità coinvolte.
“Questo itinerario rappresenta un ponte ideale tra passato e presente – sottolinea Andrea Fontecchia, in rappresentanza dell’associazione Andromeda APS – unendo il fascino della storia di Celestino V alla bellezza incontaminata di questi luoghi, con l’obiettivo di promuovere un turismo lento, consapevole e rispettoso dell’ambiente”.
Il progetto è inoltre dedicato alla memoria dell’architetto Giancarlo Canepa, che fu il primo a immaginare e proporre questo itinerario dopo il terremoto del 2009, portandolo in parte a realizzazione. La sua visione e il suo impegno continuano oggi a vivere attraverso questa iniziativa, che intende coniugare tradizione, spiritualità e valorizzazione dei territori.
Un cammino che non è solo un percorso fisico, ma anche un’esperienza interiore, capace di avvicinare i partecipanti allo spirito del pellegrinaggio e alla figura di un pontefice che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nella memoria collettiva.