Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino, inaugurazione del Teatro Romano: una settimana di eventi
    In evidenza

    Ferentino, inaugurazione del Teatro Romano: una settimana di eventi

    dal 15 al 23 settembre 2025
    17 Agosto 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Teatro romano di Ferentino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Teatro Romano di Ferentino torna finalmente alla città con una settimana di celebrazioni che si svolgeranno dal 15 al 23 settembre 2025. L’inaugurazione ufficiale è fissata per mercoledì 17 settembre e sarà aperta da un convegno di presentazione che si terrà presso l’adiacente chiesa di Santa Lucia. All’incontro prenderanno parte i rappresentanti del Ministero della Cultura, il Ministro degli Esteri, le autorità civili, militari e religiose, insieme alla Soprintendenza di Frosinone e Latina e ai responsabili che, negli anni, hanno seguito le diverse fasi di realizzazione e recupero dell’opera. Al termine del convegno, la giornata culminerà con il concerto del pianista Danilo Rea, evento di grande richiamo che suggellerà la restituzione alla comunità di un bene culturale unico e simbolico.

    il Teatro romano di Ferentino

    Il lungo e complesso intervento di recupero è stato condotto dalla Soprintendenza di Frosinone e Latina, coordinata dal soprintendente Alessandro Betori, con Chiara Delpino come Responsabile Unico del Procedimento, il coordinamento della Dott.ssa Filetici del gruppo di lavoro, il contributo del progettista Paolo Culla, la direzione dei lavori affidata all’architetto Lorenzo Mattone e la responsabilità degli scavi archeologici seguita dall’archeologa Caserta. Le opere sono state eseguite dalla ditta EDIL4 Amendola, che ha consegnato il cantiere completando l’intero iter sotto la supervisione della Soprintendenza. È atteso infine prossimamente l’ultimo passaggio autorizzativo da parte dei Vigili del Fuoco, necessario a chiudere l’iter tecnico-amministrativo.

    Un ruolo fondamentale nel percorso di recupero, avviato già nel 2012 all’indomani della grande nevicata, è stato svolto dalla Dott.ssa Gatti e dalla Dott.ssa Ciavardini, che hanno seguito negli anni con impegno e competenza la valorizzazione storica e scientifica del sito, gettando le basi per l’attuale risultato.

    Le celebrazioni prenderanno il via il 15 e il 16 settembre con due serate di apertura dedicate a tutti coloro che nel tempo hanno contribuito con impegno al recupero e alla manutenzione del sito. Mercoledì 17 sarà la giornata centrale, con il convegno presso la chiesa di Santa Lucia e l’esibizione di Danilo Rea. Giovedì 18 settembre sarà la volta dello spettacolo Lucio contro Lucio, portato in scena da Sebastiano Somma come omaggio a due giganti della musica italiana, Lucio Dalla e Lucio Battisti. Dal 19 al 23 settembre si alterneranno concerti, rappresentazioni teatrali e performance artistiche con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati di Ferentino, di compagnie teatrali, associazioni culturali e gruppi musicali storici, in un cartellone che potrebbe arricchirsi ulteriormente vista la grande partecipazione attesa.

    Nel presentare il programma, il sindaco Piergianni Fiorletta ha voluto ricordare come il recupero del Teatro Romano sia stato reso possibile grazie a un percorso pluriennale, iniziato con i primi finanziamenti del 2012, all’indomani della grande nevicata, e successivamente, durante la precedente amministrazione, con i fondi del 2020 conferiti dall’allora Ministro della Cultura Dario Franceschini e al compianto Senatore Bruno Astorre. Fondamentale anche il contributo del Comune di Ferentino che, con fondi stanziati dall’attuale amministrazione, ha permesso la realizzazione dell’intera parte centrale della cavea. «Restituiamo alla città un bene prezioso, simbolo della nostra storia e della nostra identità – ha dichiarato il sindaco –. L’inaugurazione del Teatro Romano sarà non soltanto una festa per Ferentino, ma anche un’occasione di rilancio turistico e culturale per l’intero territorio. Ricordiamo la partecipazione congiunta della nostra città, assieme ad Anagni, Alatri e Veroli, come Capitale della Cultura 2028, per cui il completamento di questa opera risulta essere di fondamentale importanza».

    A sottolineare il valore dell’iniziativa è intervenuto anche il consigliere delegato alla cultura Luca Zaccari: «Questo traguardo rappresenta la vittoria di una comunità che ha creduto nella forza della cultura come strumento di crescita e di riscatto. Il Teatro Romano sarà il cuore pulsante di una nuova stagione culturale per Ferentino, capace di unire tradizione e innovazione».

    Sulla stessa linea l’assessore al turismo Elena Cestra, che ha evidenziato l’importanza dell’evento per la promozione del territorio: «Il ritorno del Teatro Romano significa rafforzare l’offerta turistica della nostra città, creando nuove opportunità di sviluppo economico e culturale. L’inaugurazione sarà solo il primo passo di un percorso che renderà Ferentino ancora più attrattiva a livello regionale e nazionale».

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    Castelliri accende i riflettori sulla cultura: al via la quarta edizione del Festival con ospiti d’eccezione

    5 Settembre 2025

    Frosinone, imprenditore arrestato dalla Polizia di Stato per maltrattamenti: in carcere dopo le violazioni al braccialetto elettronico

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}