Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il trenino dei ciociari: storia, memorie e declino della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone
    In evidenza

    Il trenino dei ciociari: storia, memorie e declino della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone

    dal 1916 al 1990 il piccolo convoglio a scartamento ridotto collegò borghi e città tra la Capitale e la provincia di Frosinone, trasportando milioni di passeggeri e diventando parte della vita quotidiana di intere generazioni
    19 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    C’era una volta il trenino dei ciociari, un convoglio lento ma amatissimo che per oltre settant’anni ha collegato Roma, Fiuggi, Alatri e Frosinone, intrecciando le sue rotaie con la storia e la vita quotidiana di migliaia di pendolari, studenti e turisti.

    La sua storia inizia il 3 ottobre 1919, quando venne approvata la convenzione con la Società delle Ferrovie Vicinali per la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto, lunga circa 140 chilometri e dotata di una ventina di stazioni. Dal 21 settembre 1947 la gestione passò alla STEFER – Società Tranvie e Ferrovie Elettriche di Roma, che ne mantenne l’esercizio fino alla seconda metà degli anni Settanta.

    Il trenino era conosciuto come “lumaca” per la sua lentezza: cinque ore da Frosinone a Roma Laziali, come riportava l’orario del 1933. Eppure ogni anno lo sceglievano circa due milioni e mezzo di viaggiatori, attratti non solo dalla necessità degli spostamenti ma anche dal fascino panoramico del percorso, che toccava borghi come Serrone, Piglio, Acuto, Genazzano, Palestrina e molti altri.

    Non era raro incrociare nei vagoni studenti con i quaderni sotto braccio, lavoratori diretti in città o turisti diretti alle celebri Terme di Fiuggi. Persino il re d’Egitto Faruk, in vacanza in Italia, scelse questo mezzo per raggiungere la località termale.

    Durante la storica nevicata del 1956, quando strade e paesi montani rimasero isolati, il trenino dei ciociari si rivelò fondamentale per i rifornimenti alimentari e i collegamenti con i centri dell’alto Aniene, come Filettino, Trevi nel Lazio, Guarcino e Collepardo. Era l’unico mezzo efficiente in grado di garantire i collegamenti in piena emergenza.

    Già negli anni Trenta, però, i conti della ferrovia iniziarono a scricchiolare. La concorrenza dei pullman privati – le ditte Zeppieri, Parenti, Santori, Molle, Rossi e SITA – offriva servizi più rapidi e competitivi. Con il tempo, le spese superarono le entrate e la linea iniziò a perdere sostenibilità.

    Nel 1976 la gestione passò all’ACOTRAL, ma la situazione non migliorò. I tratti ferroviari vennero progressivamente chiusi: Alatri-Fiuggi nel 1978, Cave-Fiuggi nel 1981 e infine San Cesareo-Cave nel dicembre 1983, tra frane e difficoltà di manutenzione. Nel 1987 il Ministero dei Trasporti revocò definitivamente la concessione per il tratto San Cesareo-Fiuggi, decretando la fine di una storia lunga oltre settant’anni.

    Il trenino dei ciociari non fu soltanto un mezzo di trasporto. Fu parte della vita di intere comunità, testimone silenzioso di un’epoca fatta di viaggi lenti, paesaggi attraversati con calma e incontri tra persone. Oggi resta il ricordo di quel convoglio bianco diretto a Fiuggi, capace di regalare un tocco di romanticismo a chi lo vedeva sbuffare lungo le colline della Ciociaria.

    Come tutte le favole, anche questa ebbe la sua fine. Ma nelle memorie collettive di molti, il trenino continua a correre.

    ACOTRAL acuto alatri cave collepardo Faruk re d’Egitto ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone filettino fiuggi frosinone Genazzano guarcino linee ferroviarie dismesse Ministero dei Trasporti nevicata 1956 palestrina piglio pullman SITA Roma Laziali san cesareo serrone Società Ferrovie Vicinali STEFER storia Ciociaria storia dei trasporti terme di fiuggi trasporti Ciociaria trasporto merci trasporto studenti treni storici Lazio trenino dei ciociari trevi nel lazio val comino veroli zagarolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Pigiama Run 2025 a Frosinone: una corsa solidale per i bambini malati di cancro

    3 Settembre 2025

    In Taberna Quando Sumus: grande festa medievale a Fiuggi per la chiusura della rassegna “Emersioni”

    3 Settembre 2025

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}