A Pontecorvo è tutto pronto per il ritorno della Festa del Peperone Dop, in programma il 13 e 14 settembre. Due giornate che trasformeranno il centro cittadino in un palcoscenico di sapori, colori e tradizioni, con un protagonista assoluto: il celebre peperone pontecorvese, unico in Italia e in Europa a fregiarsi del prestigioso marchio Dop.
«Sarà una festa per la città, ma anche per noi stessi – spiega Valerio Fresilli, presidente dell’Associazione Produttori –. Due anni fa abbiamo accettato la sfida di rilanciare la coltivazione del peperone Dop, simbolo della nostra identità».
Le piazze del centro ospiteranno stand gastronomici con piatti e pietanze a base di peperone Dop, mercatini di prodotti agricoli e di artigianato locale, laboratori creativi e spettacoli di arte varia, fino ai concerti serali. Un mix di gusto e cultura che unisce tradizione rurale e spirito comunitario.
«Abbiamo scelto di coltivarlo di nuovo per orgoglio e per il valore economico che rappresenta – aggiunge Fresilli –. È un prodotto versatile che proponiamo sia fresco, sia trasformato. Per mantenerne la denominazione Dop le aziende rispettano un disciplinare severo che garantisce ai consumatori qualità e sicurezza. Non si torna indietro: il futuro è nella Dop».
La Festa è organizzata dall’Associazione Produttori con il sostegno dell’Associazione Fiera Agricola del Basso Lazio, presieduta da Enzo Molle, e con il patrocinio di Regione Lazio e Comune di Pontecorvo. Collaborano anche la Banca Popolare del Cassinate, la Coldiretti e il Consorzio di tutela e valorizzazione del peperone Dop.
«Si concretizzano i risultati di un progetto che abbiamo seguito sin dall’inizio – sottolinea Gaetano Spiridigliozzi, consigliere delegato all’agricoltura –. Il raccolto di quest’anno sarà più abbondante e la Festa diventa un’occasione per investire sul futuro dell’agricoltura, creando opportunità per i giovani e garantendo il ricambio generazionale».
Anche il sindaco Anselmo Rotondo ribadisce il valore dell’evento: «La Festa del Peperone è un momento di forte identità per la nostra città. Da tre anni l’iniziativa è ripartita con slancio grazie al coinvolgimento delle realtà rurali e produttive locali. Un ringraziamento particolare all’Associazione Produttori e al presidente Fresilli, che hanno ottenuto finanziamenti regionali tramite LazioCrea: i costi non graveranno sul bilancio comunale».
La Festa del Peperone Dop di Pontecorvo si conferma dunque come appuntamento imprescindibile per chi ama i prodotti autentici del territorio, simbolo di una comunità che difende le proprie radici e investe nel futuro con fiducia e passione.