Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Posta Fibreno, scoperta un’opera di Paolo De Majo nella chiesa della Pietà
    In evidenza

    Posta Fibreno, scoperta un’opera di Paolo De Majo nella chiesa della Pietà

    durante il sesto appuntamento di “Una passeggiata nella storia” il prof. Benedetto Ricci attribuisce una tela al pittore tardo-barocco della scuola napoletana
    19 Agosto 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una passeggiata tra natura, storia e arte che si è trasformata in una vera e propria scoperta. È quanto accaduto il 17 agosto a Posta Fibreno, in occasione del sesto incontro di “Una passeggiata nella storia”, l’iniziativa organizzata dal CAI di Gallinaro e dall’Associazione Libriza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla.

    Il borgo, noto per il suo lago cristallino e i suggestivi scorci della Val Comino, ha accolto decine di partecipanti che, guidati dal prof. Benedetto Ricci e dal giovane narratore Vittorio Paparo, hanno potuto riscoprire angoli di storia e cultura del territorio.

    Il momento clou dell’incontro si è avuto alla Chiesa della Madonna della Pietà, dove il prof. Ricci, docente di storia dell’arte, ha annunciato l’attribuzione di una preziosa tela al pittore napoletano Paolo De Majo (Marcianise, 1703 – Napoli, 1784), allievo di Francesco Solimena e amico di Alfonso Maria de’ Liguori.

    “Dopo un’attenta analisi stilistica e compositiva – ha spiegato Ricci – ho potuto ricondurre la tela alla mano di De Majo, artista che più volte si è confrontato con il tema della Pietà. L’opera di Posta Fibreno, seppur danneggiata, è recuperabile e merita di essere restaurata per restituirle il suo pieno valore”.

    La tela, collocata al centro di una pala d’altare in stile barocco-neoclassico, raffigura Cristo adagiato sulla pietra, in una posa che richiama la Pietà Bandini di Michelangelo. Ai lati, la Maddalena in preghiera e un serafino che sorregge il braccio del Redentore, mentre in basso compaiono il cartiglio “INRI” e i simboli della Passione.

    L’impostazione scenografica e il forte chiaroscuro rimandano al barocco, ma la delicatezza espressiva e alcuni elementi compositivi anticipano già il gusto neoclassico. Particolarmente intensa è la figura della Vergine Maria, il cui sguardo rivolto al cielo diventa fulcro di dolore e di fede.

    Il prof. Ricci ha auspicato l’avvio di un percorso di restauro e tutela, affinché l’opera non venga dispersa ma inserita a pieno titolo nel patrimonio artistico della Val Comino.

    Gli organizzatori hanno rivolto un ringraziamento al docente per il suo costante impegno nella ricerca e nella valorizzazione del territorio. Un grazie particolare è stato espresso anche al Comune di Posta Fibreno, alla Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, a Provincia Creativa, a Don Antonio Lecce, a Ciociaria Turismo, a Jennifer Simeone per la grafica e ad Antonio Vano, guida ambientale.

    Alfonso Maria de’ Liguori arte sacra Associazione Libriza Benedetto Ricci CAI Gallinaro Chiesa della Madonna della Pietà Ciociaria turismo Don Antonio Lecce Festival delle Storie Francesco Solimena GAL Verla Jennifer Simeone Lago di Posta Fibreno neoclassicismo Paolo De Majo patrimonio culturale pittura barocca pittura napoletana posta fibreno provincia creativa restauro opere d’arte Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno scoperta artistica storia dell’arte tardo barocco tela sacra Una Passeggiata nella Storia val comino Vittorio Paparo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Benedetto Orestini, Corrado Tatangelo e Michele Caschera alla conquista di Venezia: “Le vie dell’acqua” debutta alla 82ª Mostra del Cinema

    4 Settembre 2025

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}