Prende il via sabato 23 agosto la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate laziale. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo “Dante fra le fiamme e le stelle”, scritto e interpretato da Matthias Martelli, in scena dalle ore 21 in Piazza Innocenzo III, con ingresso libero.
La produzione, firmata Melo Tondo in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, vede la regia di Emiliano Bronzino e la consulenza storica del professor Alessandro Barbero, volto noto della divulgazione storica. Martelli, erede contemporaneo della tradizione della Commedia dell’Arte, conduce il pubblico in un viaggio tra vita e opere di Dante Alighieri, dall’infanzia all’esilio, passando per la passione politica e amorosa. Sul palco, la voce del poeta prende forma nei versi immortali della Vita Nova e della Divina Commedia, in un intreccio che restituisce un Dante fragile, complesso e profondamente umano.
Domenica 24 agosto, sempre in Piazza Innocenzo III alle ore 21, sarà la volta di Vinicio Marchioni con lo spettacolo “In Vino Veritas”, produzione Anton Srl. Un’opera intensa e sorprendente, dove l’attore alterna racconti personali, poesie, riflessioni e frammenti di teatro-canzone, accompagnato dalle musiche originali dal vivo di Pino Marino e da dischi d’epoca.
Attraverso i miti classici e le storie legate al vino, Marchioni compone un affresco che celebra l’incontro, l’amicizia, la creazione e l’ebbrezza della vita. Un omaggio poetico e ironico al vino e alla sua capacità di unire le persone, tra amore, disperazione e gioia di vivere.
Il Festival, organizzato dal Comune di Anagni con la direzione artistica di Giacomo Zito e la direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, proseguirà fino al 31 agosto.
Martedì 26 agosto, presso Palazzo Bonifacio VIII alle ore 21, è in programma la presentazione del volume “Il Giubileo di Bonifacio VIII: profili pastorali e storico-giuridici” del professor Giovanni Minnucci, docente ordinario di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Siena.
L’ingresso agli spettacoli è libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni: Associazione Pro Loco Anagni – tel. 0775 727852 – e-mail: prolocoanagni@gmail.com