Felice D’Amico svela nuovi misteri del Castello di Anticoli nel suo ultimo volume che promette di rivoluzionare la storiografia locale. Sabato 30 agosto, nella suggestiva cornice di Villa Igea, lo stimato architetto presenterà la sua ultima fatica letteraria “Il Castello di Anticoli: dalle origini al XIX° secolo tra storia e leggenda”, un’opera che il professor Gioacchino Giammaria dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale ha definito nella sua prefazione come “tre libri in uno”.
L’evento, coordinato e organizzato dall’Associazione culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli e da Il Trovautore, si inserisce nel solco delle celebrazioni per il decennale della scomparsa di Carlo D’Amico, figura storica e politica di spicco del territorio. Un’anteprima del volume era già stata offerta il 28 giugno presso il Teatro Comunale di Fiuggi durante un convegno sulla storia locale che aveva riscosso grande interesse tra gli appassionati.
Villa Igea, l’albergo simbolo dei fasti termali del Novecento, farà da scenario a quello che si preannuncia come un vero e proprio salotto culturale. La conversazione sarà condotta dall’avvocato Francesco Severa e vedrà la partecipazione, oltre all’autore, del professor Gioacchino Giammaria dell’ISALM e del dottor Pietro Martini del Giornale Fiuggi. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di importanti enti, associazioni e del Comune di Fiuggi.
Il volume rappresenta una vera novità nella storia della città di Fiuggi, arricchendo il panorama storiografico con nuovi fatti documentati, riferimenti cartografici e grafici di approfondimento che gettano nuova luce sul passato del territorio. L’opera porta alla luce documenti inediti che certificano e ampliano la storiografia pubblicata precedentemente da autori come Carlo e Biagio D’Amico, Giuliano Floridi e Celestino Ludovici.
Particolare attenzione viene dedicata ai fatti storici che hanno condizionato la vita del nucleo originario che fino al 1911 portava il nome di Anticoli e che nei secoli è stato sotto il dominio dell’importante famiglia romana dei Colonna. La ricerca dell’architetto Felice D’Amico ha permesso di ricostruire con maggiore precisione le vicende che hanno caratterizzato questo territorio, offrendo ai lettori un quadro più completo e documentato della sua evoluzione storica.
Durante l’incontro di sabato, gli interessati al volume potranno ricevere in omaggio un’altra opera dell’autore: “Cronache di architettura in una città termale”, un ulteriore contributo alla conoscenza del patrimonio storico e architettonico locale.
L’appuntamento del 30 agosto si configura quindi come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle radici storiche di Fiuggi e del suo territorio, scoprendo attraverso documenti inediti e ricerche approfondite aspetti finora sconosciuti di una storia millenaria che affonda le sue radici nel medioevo e si dipana fino all’Ottocento.