Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Villa Igea ospita la presentazione del libro “Castello di Anticoli” di Felice D’Amico
    Cultura e spettacoli

    Villa Igea ospita la presentazione del libro “Castello di Anticoli” di Felice D’Amico

    sabato 30 agosto l'evento nella storica location: tre libri in uno per scoprire la storia perduta di Fiuggi
    21 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Felice D’Amico svela nuovi misteri del Castello di Anticoli nel suo ultimo volume che promette di rivoluzionare la storiografia locale. Sabato 30 agosto, nella suggestiva cornice di Villa Igea, lo stimato architetto presenterà la sua ultima fatica letteraria “Il Castello di Anticoli: dalle origini al XIX° secolo tra storia e leggenda”, un’opera che il professor Gioacchino Giammaria dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale ha definito nella sua prefazione come “tre libri in uno”.

    L’evento, coordinato e organizzato dall’Associazione culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli e da Il Trovautore, si inserisce nel solco delle celebrazioni per il decennale della scomparsa di Carlo D’Amico, figura storica e politica di spicco del territorio. Un’anteprima del volume era già stata offerta il 28 giugno presso il Teatro Comunale di Fiuggi durante un convegno sulla storia locale che aveva riscosso grande interesse tra gli appassionati.

    Villa Igea, l’albergo simbolo dei fasti termali del Novecento, farà da scenario a quello che si preannuncia come un vero e proprio salotto culturale. La conversazione sarà condotta dall’avvocato Francesco Severa e vedrà la partecipazione, oltre all’autore, del professor Gioacchino Giammaria dell’ISALM e del dottor Pietro Martini del Giornale Fiuggi. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di importanti enti, associazioni e del Comune di Fiuggi.

    Il volume rappresenta una vera novità nella storia della città di Fiuggi, arricchendo il panorama storiografico con nuovi fatti documentati, riferimenti cartografici e grafici di approfondimento che gettano nuova luce sul passato del territorio. L’opera porta alla luce documenti inediti che certificano e ampliano la storiografia pubblicata precedentemente da autori come Carlo e Biagio D’Amico, Giuliano Floridi e Celestino Ludovici.

    Fiuggi

    Particolare attenzione viene dedicata ai fatti storici che hanno condizionato la vita del nucleo originario che fino al 1911 portava il nome di Anticoli e che nei secoli è stato sotto il dominio dell’importante famiglia romana dei Colonna. La ricerca dell’architetto Felice D’Amico ha permesso di ricostruire con maggiore precisione le vicende che hanno caratterizzato questo territorio, offrendo ai lettori un quadro più completo e documentato della sua evoluzione storica.

    Durante l’incontro di sabato, gli interessati al volume potranno ricevere in omaggio un’altra opera dell’autore: “Cronache di architettura in una città termale”, un ulteriore contributo alla conoscenza del patrimonio storico e architettonico locale.

    L’appuntamento del 30 agosto si configura quindi come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle radici storiche di Fiuggi e del suo territorio, scoprendo attraverso documenti inediti e ricerche approfondite aspetti finora sconosciuti di una storia millenaria che affonda le sue radici nel medioevo e si dipana fino all’Ottocento.

    architetto Associazione culturale Carlo D'Amico Biagio D'Amico carlo d'amico Castello di Anticoli Celestino Ludovici Cronache architettura città termale documenti inediti famiglia Colonna fasti termali felice d'amico fiuggi Francesco Severa gioacchino giammaria Giuliano Floridi grafici approfondimento isalm nucleo originario patrimonio storico pietro martini presentazione libro radici storiche ricerche approfondite riferimenti cartografici salotto culturale storia locale storiografia teatro comunale territorio trovautore villa igea
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni al Festival del Cinema di Roma: Giulia Maggi e Giovanni Poce pettinano le star di Sandokan

    19 Ottobre 2025

    Torre Cajetani, emergenza idrica: diverse zone senz’acqua da giorni, autobotti in soccorso alle famiglie

    19 Ottobre 2025

    Zes Mezzogiorno, Frosinone esclusa: bocciato l’emendamento per le province del Lazio Sud

    19 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}