Un nuovo violento temporale si è abbattuto nella notte sul Lazio, colpendo con particolare intensità il viterbese, Roma, il litorale romano e la provincia di Frosinone. L’ondata di maltempo, iniziata intorno alle 3.30, ha lasciato dietro di sé una lunga scia di danni e disagi, con fulmini e tuoni che hanno squarciato il silenzio della notte.
Molti lettori hanno inviato alla nostra redazione immagini suggestive ma anche drammatiche: case allagate, strade impraticabili, terreni agricoli compromessi. Una vera e propria tempesta di fulmini si è abbattuta in diversi Comuni, svegliando centinaia di persone nel cuore della notte.
Tra le situazioni più delicate quella di Guarcino, suggestivo borgo dei Monti Ernici, dove – attorno alle 5.00 di questa mattina, 21 agosto – il maltempo ha provocato il cedimento di una porzione del muro adiacente a piazzale Ferdinando Terenzi, in pieno centro storico, ove erano in corso dei lavori di messa in sicurezza dell’area. Il crollo ha danneggiato un’abitazione ma non ha provocato feriti. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, insieme al sindaco Urbano Restante, per verificare l’entità dei danni e valutare le misure di sicurezza da adottare.
L’episodio ha destato grande preoccupazione tra i residenti ma, fortunatamente, come spiega il sindaco di Guarcino Urbano Restante ad anagnia.com “non ha provocato feriti”. Aggiunge, poi, il primo cittadino: “sul posto sono immediatemente intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno transennato l’area; da circa un mese, proprio qui – grazie ai fondi del P.N.R.R. – avevamo iniziato dei lavori di messa in sicurezza del muro”.
Oltre a Guarcino, numerosi Comuni del Lazio hanno segnalato criticità legate ad allagamenti, smottamenti e danni alle infrastrutture. Strade interrotte e difficoltà di circolazione hanno complicato la mattinata per automobilisti e pendolari. Disagi anche ad Anagni, in particolare nella zona di San Filippo dove – a causa di una frana preesistente – l’acqua ha invaso abitazioni e terreni trascinando via tutto e creando panico e disagi.
MALTEMPO, BATTISTI: GRAZIE A VIGILI DEL FUOCO E PROTEZIONE CIVILE, REGIONE LAZIO SOSTENGA COMUNI COLPITI
“La scorsa notte molti territori del Lazio, e la provincia di Frosinone in modo
particolare, sono stati colpiti da un’intensa ondata di maltempo che ha
provocato allagamenti, caduta di alberi, frane e danni ad abitazioni,
infrastrutture e attività economiche in diversi comuni del territorio. In
queste ore difficili è doveroso rivolgere un sincero ringraziamento ai
Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, alle forze dell’ordine, alle
amministrazioni comunali e ai numerosi volontari che con tempestività ed
impegno hanno garantito assistenza, limitando i disagi e mettendo in
sicurezza le aree maggiormente colpite”.
Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti.
“L’episodio di ieri – prosegue – conferma quanto sia necessario investire
nella prevenzione e nella tutela del territorio, soprattutto nelle aree più
fragili e soggette a rischio idrogeologico. È fondamentale che la Regione
Lazio intervenga subito con risorse straordinarie per supportare i comuni
danneggiati, sostenere le imprese colpite e ripristinare la viabilità in
alcuni tratti del nostro territorio. Le istituzioni devono essere al loro
fianco non solo nell’emergenza, ma anche nella ricostruzione e nella messa
in sicurezza, affinché simili eventi – conclude – non lascino segni
permanenti sul tessuto sociale ed economico del nostro territorio”.