Il grande cinema approda a Ceccano con “Cinema in erba”, la rassegna di cinema all’aperto che dal 27 al 31 agosto porterà sul grande schermo film d’autore e d’animazione, regalando serate di cultura e svago alla comunità. L’iniziativa è promossa dal Comune di Ceccano, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, in collaborazione con il Circolo UCCA di Frosinone e l’Oratorio del Santuario di Santa Maria a Fiume.
Le proiezioni si terranno ogni sera alle ore 21:00 nel prato del Santuario di Santa Maria a Fiume, cuore pulsante della vita cittadina e luogo che, per decine di generazioni, ha rappresentato un punto di incontro e di socialità. L’ingresso sarà libero e aperto a tutti.
In un periodo in cui i canali di distribuzione cinematografica tendono a limitare le iniziative popolari e gratuite, “Cinema in erba” si propone come un vero avamposto culturale. L’obiettivo è riaffermare il diritto della comunità a godere del grande schermo in un contesto di condivisione, accessibilità e partecipazione.
La scelta di Santa Maria a Fiume non è casuale. Questo luogo, amato e vissuto dalla comunità, è Chiesa Giubilare per il Giubileo 2025, e la rassegna si inserisce nel solco di un anno speciale, contribuendo a riportare al centro della vita cittadina uno dei luoghi più significativi di Ceccano.
Il calendario propone tre titoli capaci di accontentare grandi e piccoli. Il 27 agosto sarà la volta di “Kung Fu Panda 4” di Mike Mitchell, nuova avventura del leggendario guerriero Po, tra arti marziali e comicità.
Il 28 agosto toccherà a “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores, un racconto emozionante ambientato negli anni ’40, che segue due bambini in viaggio dall’Italia all’America alla ricerca di una vita diversa.
Il 29 agosto sarà proiettato “Prendi il volo” di Benjamin Renner, una storia poetica e divertente che narra le sfide e i sogni di una famiglia di anatre, simbolo di coraggio e libertà.
Infine, il 31 agosto “Mary e lo spirito di mezzanotte” di Enzo D’Alò (Animazione), un racconto magico e suggestivo, tratto dal romanzo di Roddy Doyle, in cui una bambina affronta l’assenza e il mistero, accompagnata da uno spirito notturno.
Tre appuntamenti per vivere il cinema come esperienza collettiva, in una cornice che unisce cultura, spiritualità e tradizione.