Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rissa nel centro storico di Anagni, residenti ed operatori commerciali esasperati: “un caos”
    Anagni

    Rissa nel centro storico di Anagni, residenti ed operatori commerciali esasperati: “un caos”

    chiesti telecamere e maggiori controlli; le testimonianze di una residente e di due operatori commerciale e turistico
    22 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una notte di urla, schiamazzi, musica a tutto volume e, infine, una violenta rissa tra una ventina di persone. È questo lo scenario che si è consumato due notti fa nel centro di Anagni, a pochi passi dalla centralissima Piazza Innocenzo III. Un episodio che ha visto coinvolti decine di ragazzi e ragazze e che ha lasciato dietro di sé non solo paura e disagi, ma anche un profondo senso di esasperazione tra chi in quella zona vive e lavora.

    «È stato un incubo», ha affermato una donna che abita nelle vicinanze all’edizione provinciale de Il Messaggero. Contattata anche da anagnia.com, la donna ha poi raccontato nei dettagli quanto accaduto: «ho chiamato due volte i Carabinieri. La prima volta era l’1.45, la musica era da discoteca, altissima, le case rimbombavano. Poi, quando ho visto la rissa qui sotto, li ho richiamati».

    La scena descritta è da film: «una rissa sotto al parcheggio, ragazzi che urlavano, altri che facevano i bisogni contro i muri, in pieno centro storico. A un certo punto persino un signore, esasperato, si è affacciato al balcone e ha urlato “basta! Andatevene via!”. Ma nessuno si è fermato. Sembrava che ci fossero migliaia di persone: chi litigava, chi gridava, chi invocava l’ambulanza. È stata una notte infernale, qui non si è chiuso occhio».

    Il proprietario di bed&breakfast che gestisce la sua attività nelle vicinanze del luogo degli scontri ha dovuto fare i conti con le conseguenze immediate del disturbo notturno. «ho dovuto scusarmi e restituire l’importo pagato da un mio ospite che la mattina si era lamentato con me per non essere riuscito a dormire», ha spiegato l’uomo ad anagnia.com.

    La preoccupazione dell’operatore turistico va oltre il singolo rimborso: «spero solo che ora non mi faccia anche una recensione negativa», ha aggiunto, evidenziando come episodi di questo tipo possano danneggiare gravemente la reputazione di Anagni come destinazione turistica. In un’epoca in cui le recensioni online possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’attività ricettiva, ogni episodio di degrado urbano rappresenta un potenziale danno economico per l’intera categoria.

    A lanciare un appello è anche il titolare di un altro locale della zona, che evidenzia come il problema non riguardi solo la quiete pubblica ma anche l’immagine della città: «questo modo di comportarsi è devastante, non solo per i residenti ma anche per chi lavora rispettando le regole. È una mancanza di rispetto che ricade su tutti gli operatori commerciali e danneggia l’attrattiva turistica di Anagni. Se vogliamo che la città cresca e sia accogliente, servono regole e controlli seri».

    Le parole dell’esercente mettono in luce un problema più ampio: la convivenza tra vita notturna e rispetto della quiete pubblica. «chi lavora onestamente e rispetta le norme si trova penalizzato da comportamenti incivili che danneggiano l’intera comunità», ha spiegato, chiedendo maggiori controlli e una più efficace prevenzione.

    Il degrado urbano, con vicoli trasformati in bagni a cielo aperto e risse notturne che lasciano il segno sulla serenità dei residenti, apre interrogativi seri sulla gestione del territorio e sulla tutela di famiglie, anziani e bambini che vivono nel centro storico.

    L’episodio di Anagni si inserisce in un contesto nazionale di crescente attenzione verso i fenomeni di violenza giovanile e degrado urbano nei centri storici. La sfida per le amministrazioni locali è quella di trovare un equilibrio tra la promozione della vita notturna, importante per l’economia locale, e la tutela della quiete e della sicurezza dei residenti.

    anagni bed&breakfast carabinieri centro storico controlli decoro urbano degrado disturbo notturno ferito forze dell'ordine inciviltà indagini microcriminalità musica operatori commerciali piazza innocenzo iii polizia locale prevenzione quiete pubblica residenti rissa schiamazzi sicurezza urbana telecamere testimonianza turismo vandalismo videosorveglianza violenza giovanile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    Mondo Sposa Italia incanta Fiuggi: trionfo dell’alta moda nuziale con stilisti internazionali

    2 Settembre 2025

    ASL di Frosinone: visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo il 15, 17 e 19 settembre

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}