Nella serata del 22 agosto e fino alle prime ore della notte successiva, i Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno dato vita a un servizio coordinato di controllo del territorio volto a contrastare i fenomeni legati alla movida, all’uso e allo spaccio di droghe e al consumo eccessivo di alcolici.
L’operazione ha interessato l’intera giurisdizione di competenza, con l’impiego di 20 militari e 10 veicoli istituzionali. Sono state controllate complessivamente 149 persone e 65 veicoli, in un’attività mirata non solo alla prevenzione dei reati ma anche alla tutela concreta della sicurezza dei cittadini.
Nel corso dei posti di controllo, i militari hanno effettuato numerose perquisizioni personali e veicolari. Proprio grazie a questi accertamenti sono stati rinvenuti e sequestrati 1,80 grammi di cocaina, 19,11 grammi di hashish e 2,22 grammi di marijuana, già suddivisi in dosi pronte per il consumo.
Otto persone sono state segnalate all’Ufficio Tossicodipendenze della Prefettura di Frosinone per uso personale di sostanze stupefacenti, in applicazione dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990.
Particolare attenzione è stata posta anche agli esercizi pubblici e commerciali, con controlli finalizzati a impedire la somministrazione di bevande alcoliche ai minori nelle zone di ritrovo giovanile.
Un altro fronte dell’attività è stato quello della sicurezza alla guida. I Carabinieri hanno effettuato numerosi controlli con etilometro, sorprendendo due automobilisti in stato di ebbrezza. Per entrambi è scattata la sanzione accessoria del ritiro della patente.
Non sono mancate violazioni al Codice della Strada: una persona è stata fermata alla guida con patente scaduta, un’altra con l’auto priva di revisione, mentre un terzo conducente è stato multato per mancato uso delle cinture di sicurezza.
L’operazione dei Carabinieri di Anagni rappresenta un chiaro segnale di attenzione sul territorio. La presenza diffusa delle pattuglie, i posti di controllo e i sequestri effettuati confermano l’impegno dell’Arma per contrastare i fenomeni che più preoccupano i cittadini in estate: dalle abitazioni lasciate incustodite per le vacanze, alla movida spesso segnata da droga e alcol, fino ai rischi della guida sotto effetto di sostanze.