Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi, anziano ritrovato ferito nei boschi: il SAP rilancia l’allarme sulla gestione del NUE nei presìdi territoriali
    In evidenza

    Fiuggi, anziano ritrovato ferito nei boschi: il SAP rilancia l’allarme sulla gestione del NUE nei presìdi territoriali

    dopo il salvataggio nei boschi, il Sindacato Autonomo di Polizia con Gianmarco Cori chiede di mantenere il Numero Unico di Emergenza in commissariati e caserme: «centralizzare a Frosinone allungherebbe i tempi critici dei soccorsi»
    23 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel giro di pochi minuti, tra sentieri scoscesi e vegetazione fitta, la linea dell’emergenza può fare la differenza. È il messaggio che arriva da Fiuggi dopo l’episodio di pochi giorni fa, quando un anziano si è smarrito nei boschi ed è stato ritrovato grazie all’attivazione tempestiva delle Forze dell’Ordine. Un fatto di cronaca che riaccende il confronto sulla imminente dismissione dei numeri unici di emergenza presso i commissariati della Polizia di Stato della provincia e, con ogni probabilità, anche nelle caserme dei Carabinieri, lasciando operativi soltanto la Questura di Frosinone e il Comando provinciale.

    A intervenire è il Sindacato Autonomo di Polizia: «Come SAP monitoriamo con attenzione questa situazione perché siamo contrari alle chiusure—spiega il segretario provinciale Gianmarco Cori— a Fiuggi la presenza del numero di emergenza sul territorio è stata decisiva: senza un punto di risposta locale non saremmo riusciti a localizzare rapidamente l’anziano, scivolato in un dirupo. In emergenza i minuti contano; spostare tutto a Frosinone renderebbe più lenta e laboriosa l’attivazione della macchina della sicurezza, rallentando gli interventi di sicurezza pubblica necessari».

    L’argomentazione del SAP tocca un nodo cruciale: la prossimità operativa. La gestione del NUE in commissariati e caserme garantisce un ingaggio immediato con le pattuglie già in circuito, riduce i tempi di triage delle chiamate e valorizza la conoscenza del territorio—strade interpoderali, toponimi informali, «traccioli», valloni—che spesso non compaiono nelle mappe standard. Nei contesti collinari e boschivi come quelli intorno a Fiuggi, la geolocalizzazione si affida non solo agli strumenti tecnici, ma anche alla memoria operativa di chi presidia l’area ogni giorno.

    Vi è poi la dimensione del coordinamento interforze. Un punto NUE vicino alle aree di intervento dialoga con maggiore sincronia con Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco e servizio sanitario di emergenza, attivando in pochi istanti ricerche a raggiera, posti di blocco, squadre a piedi e l’eventuale impiego di droni o unità cinofile. La filiera corta tra chi riceve la chiamata e chi si muove sul campo riduce il rischio di perdite di informazione, particolarmente insidiose nelle chiamate spezzate, con copertura telefonica intermittente o testimoni sotto stress.

    C’è anche un profilo di resilienza del sistema: una rete di punti di risposta diffusi offre ridondanza in caso di picchi di chiamate, eventi meteo o interruzioni di rete che possono colpire un’unica centrale. Decentrare significa distribuire il carico, evitare colli di bottiglia e assicurare che ogni emergenza trovi subito una linea libera. In zone a forte stagionalità turistica come Fiuggi, con afflussi variabili e traffico viario intenso, questa elasticità operativa diventa un presidio di sicurezza per residenti e visitatori.

    Il caso dell’anziano ritrovato nei boschi—segnalazione, localizzazione, invio delle unità e ricongiungimento—racconta dunque una catena d’azione in cui ogni anello è tempo guadagnato. «Non è una questione corporativa—aggiunge Gianmarco Cori—ma di tutela della vita umana: mantenere la risposta NUE nei presìdi territoriali significa velocità, precisione e sicurezza per la comunità».

    Nel dibattito sull’accentramento a Frosinone, il Sindacato Autonomo di Polizia chiede quindi di preservare un modello che unisce competenza, capillarità e responsabilità locale. Perché, nelle emergenze, la distanza tra una voce che chiede aiuto e chi risponde non si misura solo in chilometri, ma in secondi.

    118 anziano disperso boschi carabinieri caserme centralizzazione comando provinciale commissariati conoscenza del territorio coordinamento interforze decentramento dirupo emergenza fiuggi Gianmarco Cori localizzazione nue numero unico di emergenza pattuglie polizia di stato prossimità operativa questura di frosinone resilienza ridondanza ritrovato SAP sicurezza pubblica Sindacato Autonomo di Polizia soccorso stagionalità turistica tempi di risposta vigili del fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serie B. Il Monza passa allo stadio “Benito Stirpe”, primo ko in casa per il Frosinone

    18 Ottobre 2025

    Frosinone, la Polizia di Stato esegue due espulsioni per immigrazione clandestina: rimpatriati un cittadino albanese e uno tunisino

    18 Ottobre 2025

    Fiuggi, salute mentale priorità: domenica l’incontro sulla proposta di legge per l’assistenza psicologica

    18 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}