Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Sacro Rancore”: Mattia Tombolini presenta il suo libro ad Anagni
    Cultura e spettacoli

    “Sacro Rancore”: Mattia Tombolini presenta il suo libro ad Anagni

    mercoledì 27 agosto al circolo ARCI Acta Est Fabula l'autore dialogherà con Domenico Lolli e Francesca Proietti
    25 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È possibile trasformare il rancore in letteratura? Mattia Tombolini ha dimostrato che non solo è possibile, ma può diventare anche uno strumento di riflessione critica e crescita personale. Il suo ultimo lavoro, “Sacro Rancore” pubblicato da Momo Edizioni, rappresenta un coraggioso viaggio introspettivo attraverso anni di militanza politica e impegno sociale.

    L’appuntamento con l’autore è fissato per mercoledì 27 agosto alle ore 21.00 presso il circolo ARCI Acta Est Fabula di Anagni, dove Tombolini presenterà la sua opera in un dialogo aperto con Domenico Lolli e Francesca Proietti. L’incontro, programmato dopo cena, si preannuncia come un’occasione di confronto culturale di particolare intensità.

    “Sacro Rancore” non è un libro come gli altri. Si tratta di una narrazione autobiografica senza filtri, dove l’autore ripercorre il proprio percorso di formazione politica partendo da un piccolo paesino della Sabina fino ad arrivare alle esperienze dei centri sociali occupati, passando attraverso le lotte studentesche che hanno caratterizzato una generazione.

    Il titolo stesso del libro non lascia spazio a interpretazioni: Tombolini ha scelto di non fare sconti a nessuno, affrontando con lucida onestà le contraddizioni e i conflitti interni di un mondo che, paradossalmente, lo ha formato ma dal quale si è poi sentito respinto. L’autore si toglie più di un sassolino dalle scarpe, talvolta veri e propri macigni, in un’operazione di verità che attraversa decenni di impegno sociale e militanza attiva.

    La peculiarità di questo lavoro letterario risiede nella capacità dell’autore di trasformare esperienze personali dolorose in strumento di analisi sociale. Le lotte studentesche, l’occupazione dei centri sociali, le dinamiche di gruppo e i rapporti di potere all’interno dei movimenti vengono dissezionati con la precisione chirurgica di chi ha vissuto quelle realtà dall’interno.

    Tuttavia, “Sacro Rancore” non è solo un atto di accusa o una resa dei conti con il passato. Il percorso narrativo di Tombolini rivela anche gli aspetti formativi di quelle esperienze: la voglia di essere parte di esperienze collettive, il desiderio di aiutare chi è lasciato solo, i valori di solidarietà che, nonostante tutto, hanno continuato a guidare le sue scelte successive.

    Proprio da questo patrimonio di esperienze, l’autore ha saputo ripartire, intraprendendo nuovi progetti sociali che mantengono viva la dimensione dell’impegno civile pur in forme diverse e più mature. Il libro diventa così anche un manifesto di rinascita, una testimonianza di come sia possibile trasformare il rancore in energia costruttiva.

    L’incontro di mercoledì sera ad Anagni rappresenta un’opportunità unica per approfondire questi temi in un contesto di discussione aperta. Il circolo ARCI Acta Est Fabula si conferma ancora una volta come punto di riferimento culturale del territorio, ospitando eventi di qualità che stimolano il dibattito pubblico e la riflessione critica.

    La presenza di Domenico Lolli e Francesca Proietti come moderatori del dibattito garantisce un confronto articolato e approfondito, capace di esplorare tutte le sfaccettature di un’opera che si preannuncia come una delle pubblicazioni più interessanti dell’anno nel panorama della saggistica autobiografica italiana.

    L’ingresso libero all’evento conferma la vocazione inclusiva dell’iniziativa, aperta a tutti coloro che desiderano confrontarsi con temi di attualità e riflessioni generazionali che continuano a interrogare la nostra società.

    27 agosto anagni ARCI Acta Est Fabula autobiografia centri sociali contraddizioni crescita personale dibattito pubblico Domenico Lolli esperienza collettiva evento culturale Francesca Proietti impegno sociale letteratura italiana lotte studentesche mattia tombolini militanza politica Momo edizioni movimento politico presentazione libro progetti sociali rancore riflessione critica Sabina Sacro Rancore saggistica testimonianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Terre Ciociare”, ad Anagni la mostra di Gianluca Campoli: il Disegnatore di Lune che racconta il territorio

    2 Settembre 2025

    Ad Anagni la raccolta di materiale scolastico: un gesto solidale per studenti e famiglie

    2 Settembre 2025

    Mondo Sposa Italia incanta Fiuggi: trionfo dell’alta moda nuziale con stilisti internazionali

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}