Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone celebra la 67ª Sagra del Cesanese: quattro giorni di tradizione e sapori autentici
    In evidenza

    Serrone celebra la 67ª Sagra del Cesanese: quattro giorni di tradizione e sapori autentici

    migliaia di visitatori in Piazza Francesco Pais per l'attesissimo evento enogastronomico
    25 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La 67ª Sagra del Cesanese di Serrone si è conclusa con un bilancio straordinario, confermandosi ancora una volta l’appuntamento più atteso dell’autunno ciociaro. Per quattro intensi giorni, Piazza Francesco Pais si è trasformata nel cuore pulsante di una manifestazione che ha saputo coniugare perfettamente tradizione vitivinicola e innovazione gastronomica.

    Il vino Cesanese, protagonista indiscusso della kermesse, ha conquistato migliaia di visitatori accorsi da tutta la regione e oltre. Il Viale del Cesanese ha rappresentato il fulcro dell’evento, dove degustazioni guidate e incontri ravvicinati con i produttori locali hanno offerto un’esperienza immersiva nella cultura enologica del territorio.

    “La Sagra del Cesanese è diventata molto più di un evento enogastronomico: è un’occasione per riscoprirci comunità, per celebrare insieme le nostre radici e il nostro futuro”, ha dichiarato l’Assessore Enilde Tucci, coordinatrice della manifestazione. Le sue parole racchiudono l’essenza di un evento che ogni anno riesce a superare se stesso, trasformando una semplice sagra in un momento di identità collettiva.

    Gli stand enogastronomici hanno proposto un viaggio nei sapori autentici della cucina ciociara, con piatti preparati seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Particolarmente apprezzata l’esperienza “Lo Vino Nostro” delle cantine di famiglia, che ha permesso di valorizzare produzioni artigianali secondo le più pure tradizioni del territorio.

    Il Sindaco Giancarlo Proietto ha voluto sottolineare il carattere corale dell’iniziativa, esprimendo gratitudine per il lavoro svolto dall’Assessore Enilde Tucci nel coordinamento generale, e per l’impegno dei consiglieri Emma Damizia e Maurizio Caldaro nella gestione dello Stand del Comitato e del Palio Nazionale delle Botti.

    A coronare la manifestazione, il tradizionale Palio Nazionale delle Botti ha regalato momenti di pura adrenalina. La vittoria è andata alla città di Suvereto, ma il vero trionfo è stato quello dello spirito sportivo che ha animato la competizione. “Il Palio rappresenta l’anima più autentica della nostra Sagra: è tradizione, è competizione, è passione”, ha commentato con entusiasmo il consigliere Maurizio Caldaro.

    Il Corteo Storico, magistralmente curato dall’associazione “Quando il Papa era Re”, insieme allo spettacolo degli sbandieratori di Soriano nel Cimino, ha aggiunto una dimensione culturale di grande impatto, trasportando il pubblico in un’atmosfera medievale ricca di fascino e suggestione.

    La consigliera Emma Damizia ha evidenziato un aspetto particolarmente significativo di questa edizione: “Quest’anno, più che mai, abbiamo visto un numero straordinario di persone mettersi a disposizione della comunità per garantire la riuscita della manifestazione, dimostrando quanto amore ci sia per Serrone e per le sue tradizioni”.

    Il successo della 67ª edizione conferma la Sagra del Cesanese come uno degli eventi enogastronomici più importanti del Lazio, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e di valorizzare un patrimonio vitivinicolo unico. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, quando Serrone tornerà a celebrare le proprie eccellenze in una festa che è ormai diventata simbolo dell’orgoglio ciociaro.

    Tutte le foto dell’evento – inviate a questa redazione dal Comune di Serrone – sono disponibili sul canale Instagram di anagnia.com.

    cantine di famiglia ciociaria comunità corteo storico cucina ciociara degustazioni guidate Emma Damizia enilde tucci enogastronomia evento giancarlo proietto Lo Vino Nostro manifestazione Maurizio Caldaro Palio Nazionale delle Botti Piazza Francesco Pais Quando il Papa era Re sagra del cesanese sbandieratori Soriano nel Cimino serrone stand enogastronomici Suvereto territorio tradizione vitivinicola tradizioni locali turismo enogastronomico Viale del Cesanese vino cesanese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Castelliri, torna il Festival della Cultura: la quarta edizione porta in piazza grandi nomi tra libri, dialoghi e spettacoli

    2 Settembre 2025

    Alta velocità nel Frusinate, Matteo Salvini e Francesco Rocca al MIT: Ferentino opzione principale per la nuova stazione

    2 Settembre 2025

    Smantellata rete di spaccio nei Castelli Romani: nove arresti tra Artena, Segni, Carpineto Romano e Valmontone

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}