Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Terracina, NAS di Latina in un ristorante etnico: sequestrati 500 kg di alimenti
    In evidenza

    Terracina, NAS di Latina in un ristorante etnico: sequestrati 500 kg di alimenti

    l'ASL dispone la chiusura per gravi carenze igieniche e violazioni del manuale HACCP
    26 Agosto 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Carabinieri NAS, foto di archivio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Terracina — Nei giorni scorsi i Carabinieri del NAS di Latina, nell’ambito della campagna straordinaria “Estate Tranquilla 2025” disposta dal Comando Superiore dell’Arma per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato un’ispezione presso un ristorante etnico ubicato nel quartiere Capanne del comune di Terracina. L’azione, svolta con il supporto dell’Arma territoriale, ha fatto emergere criticità significative che hanno richiesto l’intervento delle autorità sanitarie.

    Riscontri ispettivi e condizioni rilevate

    All’interno della cucina i militari hanno riscontrato condizioni igieniche precarie. Le verifiche si sono concentrate su un deposito alimentare attiguo, al piano seminterrato, dove sono state documentate sporcizia diffusa, sacchi di alimenti aperti poggiati a terra e materiale non alimentare accatastato insieme alle derrate. Lo stato del deposito è stato giudicato idoneo a generare un rischio concreto per la sicurezza degli alimenti e, di conseguenza, per la salute pubblica.

    Intervento dell’ASL e provvedimenti adottati

    A fronte della gravità dei riscontri, è intervenuta tempestivamente l’ASL di Latina, che ha disposto la sospensione immediata dell’attività per la conclamata pericolosità delle condizioni igienico-sanitarie. Nel corso degli accertamenti sono stati sequestrati circa 500 chilogrammi di alimenti, inclusi carne, uova e prodotti ittici; parte delle derrate risultava priva di tracciabilità, mentre altra parte era conservata in violazione delle procedure di autocontrollo previste dal manuale HACCP. All’esercente sono state contestate sanzioni amministrative per complessivi 4.500 euro.

    Rischi e finalità dell’operazione

    L’operazione si inserisce nella serie di controlli intensificati disposti a livello nazionale con l’obiettivo di garantire maggiore tutela della salute pubblica, in particolar modo durante i mesi estivi, quando il rischio legato a una conservazione impropria degli alimenti aumenta sensibilmente. Le carenze rilevate possono favorire fenomeni di deterioramento o contaminazione delle derrate, con possibili conseguenze per i consumatori.

    Prossimi passi e obblighi per la riapertura

    L’attività resterà chiusa fino al completo ripristino delle condizioni igienico-sanitarie e fino alla verifica del rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare da parte degli organi preposti. L’esercente dovrà procedere alle bonifiche, sistemare il deposito secondo le prescrizioni e dimostrare la regolarità delle procedure di autocontrollo prima di richiedere la riapertura. Sono previste ulteriori verifiche documentali e ispettive per accertare il ripristino degli standard normativi.

    La vicenda sottolinea l’importanza dei controlli periodici e della corretta applicazione delle procedure previste dal HACCP per la tutela dei consumatori e la responsabilità degli operatori del settore alimentare nel mantenere condizioni di sicurezza adeguate.

    4.500 euro 500 chilogrammi Arma territoriale Asl di Latina autocontrollo bonifica deposito Carabinieri del NAS carne sequestrata chiusura attività Comando Superiore dell’Arma per la Tutela della Salute contaminazione alimentare controlli estivi controllo sanitario deposito seminterrato esercente Estate Tranquilla 2025 HACCP igiene alimentare ispezione cucina manuale HACCP NAS di Latina normativa igienico-sanitaria prescrizioni sanitarie prevenzione sanitaria prodotti ittici sequestrati quartiere Capanne riapertura attività rischio alimentare ristorante etnico salute pubblica sanzioni amministrative sequestro alimentare Sicurezza alimentare sospensione immediata terracina tracciabilità alimentare tutela consumatori tutela della salute uova sequestrate verifica ispettiva
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    Roma, operazione antidroga: Carabinieri arrestano altre dieci persone e sequestrano dosi di cocaina, crack e hashish

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}