Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ex operaia Videocolor Anagni ottiene risarcimento per esposizione amianto
    Primo piano

    Ex operaia Videocolor Anagni ottiene risarcimento per esposizione amianto

    la Corte d'Appello di Roma le riconosce maggiorazioni contributive dopo trent'anni di fibra killer
    27 Agosto 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'ex stabilimento Videocon di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trent’anni di ignara esposizione all’amianto, una grave pneumopatia interstiziale e infine la giustizia tanto agognata. È la storia di M.R., 56 anni, ex operaia della storica Videocolor di Anagni, che ha coronato una lunga battaglia legale con una vittoria significativa presso la Corte d’Appello di Roma.

    La sentenza ha condannato l’INPS a riconoscere le maggiorazioni contributive per l’esposizione al cancerogeno e alla ricostituzione della posizione contributiva. Un risultato che si aggiunge alla precedente condanna dell’INAIL, già sancita dal Tribunale di Frosinone in primo grado, per l’indennizzo del danno biologico relativo alla malattia professionale.

    La VDC Technologies S.p.A., azienda italiana specializzata nella produzione di componenti elettronici e cinescopi per televisori a colori, aveva fatto ampio uso di materiali contenenti amianto nei propri impianti. Per la donna, impiegata nei reparti pedana, sala maschere e reparto vuoto, l’esposizione quotidiana alla fibra killer era una realtà inevitabile: macchinari, forni, vasche e sistemi di ventilazione erano sistematicamente rivestiti con pannelli e coibentazioni contenenti le pericolose fibre asbestiformi.

    I sintomi della malattia si sono manifestati nel 2015, quasi dieci anni dopo la cessazione del rapporto lavorativo. Tosse persistente, dispnea e affanno hanno portato alla diagnosi di una patologia asbesto-correlata che ha segnato definitivamente la vita dell’ex operaia.

    Il riconoscimento giudiziario va oltre il mero aspetto formale della malattia professionale. La donna, già in pensione da quattro anni, beneficerà di un risarcimento economico concreto: circa 20.000 euro di arretrati e un incremento mensile della pensione di circa 500 euro, una boccata d’ossigeno per chi ha pagato con la propria salute il prezzo del lavoro.

    “Questa vittoria è un altro tassello che si aggiunge alla battaglia per i lavoratori invisibili”, commenta l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. “Parlo di tutti coloro che hanno respirato per decenni la fibra killer, spesso ignari e nel silenzio delle istituzioni”.

    Il caso di M.R. non rappresenta un episodio isolato nel panorama della Videocolor di Anagni. L’azienda ciociara è già stata protagonista di altre vicende giudiziarie simili, con ex dipendenti come Domenico Catracchia che hanno ottenuto il riconoscimento dei danni per patologie correlate all’esposizione all’amianto.

    La vicenda dell’ex operaia anagnina rappresenta un esempio emblematico di come la giustizia, seppur con tempi dilatati, possa restituire dignità e diritti a chi ha sacrificato la propria salute sull’altare della produzione industriale. Una storia di sofferenza e resistenza che illumina le ombre di un passato industriale ancora troppo spesso caratterizzato dall’omertà e dall’indifferenza verso la sicurezza dei lavoratori.

    amianto arretrati cinescopi televisori coibentazioni pericolose Corte d'Appello Roma diagnosi asbesto-correlata dispnea Domenico Catracchia esposizione amianto ex operaia Ezio Bonanni fibra killer giustizia lavoratori inail inps lavoratori invisibili macchinari amianto maggiorazioni contributive malattia professionale Osservatorio Nazionale Amianto pensione pneumopatia interstiziale reparti pedana reparto vuoto risarcimento sala maschere sicurezza industriale sintomi amianto tosse persistente Tribunale Frosinone vdc technologies Videocolor Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vinòforum 2025 a Roma: sette serate tra vino, alta cucina e maestri pizzaioli a Piazza di Siena

    3 Settembre 2025

    Acquafondata: Daspo urbano di due anni per un 28enne dopo l’aggressione fuori al bar “Da Vittoria”

    3 Settembre 2025

    Piglio ricorda l’alluvione del 1901: una tragedia che ancora oggi richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico

    2 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}