Il Lazio si prepara ad affrontare una giornata di maltempo intenso. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile ha emesso nella giornata odierna l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse n.25061, segnalando l’arrivo di fenomeni atmosferici di particolare intensità a partire dalla mattinata di venerdì 29 agosto 2025.
L’allerta, che avrà una durata compresa tra le 18 e le 24 ore, riguarda l’intero territorio regionale e prevede precipitazioni sparse che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. I fenomeni meteorologici saranno accompagnati da una serie di manifestazioni potenzialmente pericolose: rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Il Centro Funzionale Regionale del Lazio ha condotto un’attenta valutazione dei livelli di allerta e criticità, tenendo conto delle caratteristiche spazio-temporali delle precipitazioni previste, della loro intensità e dello stato di saturazione dei suoli. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai livelli dei corsi d’acqua e alle indicazioni fornite dai presidi territoriali, oltre che dalla modellistica idrologica ed idraulica, elementi fondamentali per una corretta valutazione del rischio.
La decisione di emettere l’allerta si basa su una suddivisione del territorio regionale in Zone di Allerta, un sistema che consente una gestione più precisa e mirata degli interventi di protezione civile. Questo approccio permette alle autorità competenti di calibrare le misure preventive in base alle specificità di ciascuna area del territorio laziale.
In considerazione della severità dei fenomeni attesi, il Centro Funzionale Regionale ha invitato tutti gli Enti destinatari ad attivare immediatamente le fasi operative previste dalla propria pianificazione di Protezione Civile. Gli enti locali dovranno adottare tutti gli adempimenti di competenza seguendo le disposizioni contenute nelle “Direttive sul sistema di Allertamento per il rischio meteo, idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile della Regione Lazio”, approvate con Delibera di Giunta Regionale n° 865 del 26 novembre 2019.
Il sistema di allertamento regionale rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione e la gestione delle emergenze meteorologiche, permettendo una risposta coordinata e tempestiva da parte di tutti i soggetti coinvolti nella catena di comando della protezione civile.
Le condizioni di saturazione dei suoli e l’intensità delle precipitazioni attese potrebbero favorire fenomeni di dissesto idrogeologico, rendendo necessaria una vigilanza costante da parte delle strutture preposte al monitoraggio del territorio regionale.