Il pittoresco borgo di Pico si appresta a vivere un weekend straordinario all’insegna della fantasia e della creatività. Dal 5 al 7 settembre 2025, le strade del comune ciociaro si trasformeranno in un palcoscenico magico per la Fantasy Night, manifestazione dedicata agli appassionati di giochi, cosplay, letteratura fantasy e universi alternativi.
L’iniziativa, che promette di coinvolgere visitatori di tutte le età, nasce dalla collaborazione tra l’associazione Taglio Generazionale, Pikrace e Dream Produzioni, con il prezioso patrocinio del Comune di Pico. Una sinergia che ha permesso di costruire un programma ricco e variegato, capace di soddisfare tanto i cultori del genere quanto le famiglie in cerca di un’esperienza ludica originale.
Il sipario si alzerà venerdì 5 settembre alle ore 20.30 con l’Open World Beyblade, serata interamente dedicata al celebre universo delle trottole da combattimento che ha conquistato generazioni di appassionati. L’evento, realizzato in collaborazione con Aetherline Cassino, si svolgerà presso la sede dell’associazione Taglio Generazionale in via Farnese 7, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi nelle dinamiche strategiche di questo affascinante gioco.
La giornata di sabato 6 settembre vedrà protagonista la Scuola di Giochi da Tavolo 2.0, iniziativa giunta alla seconda edizione dopo il notevole successo riscontrato lo scorso gennaio. L’appuntamento, programmato dalle 16.30 alle 19.30 sempre presso la sede di via Farnese 7, rappresenta un’opportunità unica per avvicinare bambini e adulti al variegato mondo del gaming analogico. La prima edizione aveva registrato una partecipazione entusiasta di giovani curiosi, desiderosi di scoprire le infinite possibilità offerte dai giochi da tavolo moderni.
L’apoteosi della manifestazione si raggiungerà domenica 7 settembre nel cuore pulsante del paese, lungo via Guglielmo Marconi. A partire dalle ore 18.00 si apriranno gli stand espositivi, creando un’atmosfera fiera e coinvolgente. Mezz’ora dopo, alle 18.30, i visitatori potranno assistere a uno spettacolare show di combattimenti a tema fantasy curato dall’Ordine degli Elementi, gruppo che promette di trasportare il pubblico in epiche battaglie degne dei migliori romanzi del genere.
Il programma della serata culminante proseguirà alle 19.30 con la presentazione dei romanzi “Gamer Girl” e “Cosplay Girl” della scrittrice Valerie Notari, autrice che ha saputo coniugare narrativa contemporanea e cultura pop in opere di grande successo. A seguire, alle 20.30, spazio all’intervista esclusiva con Lamacosplay, figura di riferimento nel panorama del costume play italiano.
Il gran finale è affidato alle 21.30 allo spettacolo cosplay di Drawkill Layla, performance che rappresenterà il momento più atteso della tre giorni. L’artista, nota per le sue interpretazioni sceniche di alta qualità, chiuderà la manifestazione con uno show che unisce teatro, arte visiva e passione per i personaggi dell’immaginario fantasy.
Particolare rilevanza assume la scelta organizzativa di garantire l’ingresso gratuito a tutti gli eventi, decisione che sottolinea la vocazione inclusiva della manifestazione. Un elemento che permetterà a chiunque sia interessato di avvicinarsi a questo universo culturale senza barriere economiche, favorendo la partecipazione di famiglie e giovani.
La Fantasy Night di Pico si configura quindi come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura pop, del gioco e del racconto fantastico. L’evento punta a creare un ponte generazionale, coinvolgendo in un’atmosfera immersiva e originale tanto i veterani del settore quanto i neofiti curiosi di esplorare mondi alternativi.
Il borgo ciociaro si prepara dunque ad accogliere una manifestazione che promette di lasciare il segno, confermando ancora una volta come i piccoli centri possano diventare protagonisti di iniziative culturali di grande impatto e originalità.