Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Corte dei Conti assolve Nicola Zingaretti: respinto ricorso per danno erariale di 11 milioni
    Politica

    La Corte dei Conti assolve Nicola Zingaretti: respinto ricorso per danno erariale di 11 milioni

    caso ASL Frosinone: l'ex presidente della Regione Lazio scagionato nel caso dell'acquisto DPI durante pandemia
    28 Agosto 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Nicola Zingaretti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma – La Corte dei Conti ha respinto definitivamente il ricorso della Procura regionale contro Nicola Zingaretti, escludendo ogni forma di responsabilità erariale dell’ex presidente della Regione Lazio nel controverso caso dell’acquisto di dispositivi di protezione individuale durante le prime settimane della pandemia da Covid-19.

    La vicenda ruotava attorno a un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro che la Procura attribuiva a Zingaretti in relazione al tentato acquisto di DPI dalla società Ecotech S.r.l., dispositivi che poi non furono mai effettivamente consegnati. L’operazione, avvenuta nel pieno dell’emergenza sanitaria, aveva sollevato dubbi sulla regolarità delle procedure adottate dall’amministrazione regionale.

    Il giudice contabile ha riconosciuto l’inconfigurabilità dell’ipotesi di responsabilità erariale prospettata dall’accusa, evidenziando come manchino i presupposti costitutivi dell’illecito, in particolare l’elemento soggettivo nella forma del dolo ovvero della colpa grave. Una decisione che rappresenta una piena assoluzione per l’ex governatore del Lazio, assistito in giudizio dal Professor Aristide Police e dall’Avvocato Raimondo d’Aquino di Caramanico.

    Secondo la ricostruzione emersa nel corso del procedimento, Zingaretti aveva tempestivamente adottato un complesso di iniziative per fare chiarezza sul sistema di artifici e raggiri messo in atto dalla Ecotech S.r.l. per presentarsi come controparte contrattuale affidabile. L’ex presidente regionale si era inoltre attivato per rimediare alla situazione nelle apposite sedi giurisdizionali, dimostrando una condotta sempre improntata alla massima prudenza e consapevolezza nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali.

    La Corte ha tenuto in particolare considerazione il contesto emergenziale nel quale ci si trovava a operare durante le prime settimane della pandemia, quando l’urgenza di acquisire dispositivi di protezione individuale con la massima tempestività possibile rendeva necessarie procedure accelerate. In quel periodo drammatico per la sanità pubblica, caratterizzato da una corsa contro il tempo per reperire materiale sanitario introvabile sui mercati tradizionali, molte amministrazioni pubbliche si trovarono a dover gestire situazioni inedite e complesse.

    La decisione della Corte dei Conti chiude definitivamente un capitolo giudiziario che aveva gettato ombre sull’operato dell’ex presidente della Regione Lazio, riconoscendo la correttezza delle sue scelte amministrative in un momento di straordinaria difficoltà per il sistema sanitario regionale e nazionale.

    amministrazione regionale Aristide Police artifici assoluzione colpa grave corte dei conti covid 19 danno erariale dispositivi protezione individuale dolo dpi Ecotech emergenza sanitaria funzioni istituzionali giudice contabile nicola zingaretti pandemia procedimento Procura regionale raggiri Raimondo d'Aquino regione lazio responsabilità erariale ricorso sistema sanitario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il coraggio che ad Anagni è mancato: Ambasciatore di Israele accolto, giustificata la tragedia di Gaza, il sindaco Natalia in silenzio, parla solo Patrizi”

    1 Settembre 2025

    Invictus Giovani: la Regione Lazio lancia il primo concorso letterario under 35 sullo sport

    1 Settembre 2025

    Anagni, Sinistra Italiana critica nei confronti della visita dell’ambasciatore israeliano Jonathan Peled

    31 Agosto 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}